CorradoDelBuono.it

Commissario Polizia di Stato 2015

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

10 Quesiti RANDOM

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

1164. In sede di procedimento di esecuzione, la presenza del difensore e del pubblico ministero all’udienza in camera di consiglio:
1501. Il giudice, qualora accerti che non esistono i requisiti per la costituzione di parte civile, ne dispone l'esclusione, con ordinanza:
1838. Se il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini o non è possibile attendere un suo provvedimento, la Polizia Giudiziaria procede al fermo di un indiziato di delitto:
1132. Il pubblico ministero può vietare alle persone sentite di comunicare i fatti e le circostanze delle indagini di cui hanno conoscenza?
1469. Chi può richiedere la revoca delle misure coercitive?
1806. Qualora il processo sia sospeso a seguito di richiesta di rimessione, ai sensi dell’art. 45 c.p.p. la prescrizione e i termini di custodia cautelare:
1100. Nel corso delle indagini preliminari il pubblico ministero può chiedere il sequestro preventivo?
1437. Oltre al giudice, chi deve necessariamente partecipare all'udienza di convalida del fermo?
1774. Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., la polizia giudiziaria può procedere all'identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini mediante accertamenti che comportino il prelievo della saliva:
1068. Chi dispone il sequestro probatorio?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.