CorradoDelBuono.it

Commissario Polizia di Stato 2015

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

10 Quesiti RANDOM

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

1047. Nel corso delle indagini preliminari, il diritto di conferire con il difensore da parte dell'arrestato può essere dilazionato:
1721. Il giudice che ha disposto la misura dell'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria può partecipare al giudizio d'appello nello stesso procedimento?
1352. Nei casi di sequestro del corpo del reato, il difensore dell’indagato ha facoltà di assistere?
1657. Il difetto di giurisdizione, in materia penale è rilevato:
1288. Se la persona offesa dal reato è deceduta in conseguenza del reato, le facoltà e i diritti previsti dalla legge sono esercitati:
1962. Se una persona non imputata o una persona non sottoposta alle indagini rende dichiarazioni dalle quali emergono indizi di reità a suo carico davanti all'autorità giudiziaria, questa:
1593. In ogni stato e grado del procedimento, quando vi è ragione di ritenere che l'imputato sia minorenne, l'autorità giudiziaria trasmette gli atti:
1224. A norma del Codice di procedura penale, il perito può essere ricusato:
1898. Se risulta l'errore sull'identità fisica dell'imputato, il giudice pronuncia sentenza a norma dell'art. 129 c.p.p.:
1529. La parte civile può essere sottoposta ad esame delle parti?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI