CorradoDelBuono.it

Commissario Polizia di Stato 2015

DIRITTO PENALE

DOMANDE 751-760

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

751. Quando la fattispecie incriminatrice richiede la reiterazione nel tempo di più condotte omogenee che, singolarmente, possono anche risultare penalmente irrilevanti si ha:
752. Nel caso di aberratio ictus, l'autore del reato risponde:
753. L'oblazione si applica ai delitti?
754. Chi ha determinato a commettere un reato una persona non imputabile:
755. Per il minore degli anni 14, il diritto di remissione di querela è esercitato:
756. Ai sensi dell’art. 155 c.p., la remissione non produce effetto se il querelato l’ha tacitamente ricusata. Vi è quindi ricusa tacita quando il querelato:
757. Quando il recidivo specifico può usufruire della liberazione condizionale?
758. All'interessato, trascorso il tempo previsto dall'art. 179 c.p., è concessa la riabilitazione quando egli:
759. Le misure di sicurezza sono regolate dalla legge in vigore:
760. Il giudice può ordinare l'applicazione di una misura di sicurezza anche in una sentenza di proscioglimento?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.