CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

DOMANDA 43 del Capitolo 14.

Ogni DOMANDA è composta da un numero variabile di AFFERMAZIONI (vere o false); queste ultime vengono generate in ordine casuale, in maniera da poter ripetere l'esercitazion più volte, fino alla completa memorizzazione delle risposte.

Affermazioni VERO/FALSO proposte in ordine casuale

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di deterioramento, distruzione o sottrazione, se le cose erano state consegnate in custodia all'albergatore la responsabilità è di quest'ultimo
CAP.14-G.43 - L'obbligo di protezione del vettore comporta l'adozione di tutte le "misure idonee" per far sì che il trasportato giunga a destinazione incolume
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non risponde mai di avaria delle cose
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei sinistri che colpiscono il passeggero durante il viaggio
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile per la mancata esecuzione del trasporto
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno
CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li porta nella camera di albergo del viaggiatore
CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è soggetto alla responsabilità contrattuale, che invece viene applicata al "trasporto di cortesia"
CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo
CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li riconsegna
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile degli eventuali ritardi
CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei danni che si verificano solamente se effettua il servizio dietro corrispettivo
CAP.14-G.43 - Nel contratto di trasporto di persone, il vettore può inserire delle clausole che limitano la sua responsabilità per eventuali sinistri che dovessero colpire il viaggiatore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI