CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

DOMANDA 29 del Capitolo 14.

Ogni DOMANDA è composta da un numero variabile di AFFERMAZIONI (vere o false); queste ultime vengono generate in ordine casuale, in maniera da poter ripetere l'esercitazion più volte, fino alla completa memorizzazione delle risposte.

Affermazioni VERO/FALSO proposte in ordine casuale

CAP.14-G.29 - Durante la circolazione, le situazioni di pericolo non sempre possono essere evitate con l'impiego dei dispositivi di sicurezza
CAP.14-G.29 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite curve percorse a velocità adeguata in relazione al raggio della curva
CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus è obbligatoria
CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di 12 mesi
CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus non è obbligatoria
CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus può essere presente su alcuni tipi di autobus
CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
CAP.14-G.29 - Le situazioni di pericolo devono essere affrontate dal conducente al fine di tutelare l'incolumità fisica delle persone
CAP.14-G.29 - Durante la circolazione, le situazioni di pericolo non possono mai essere fronteggiate dal conducente
CAP.14-G.29 - Il conducente di un autobus ha l'obbligo di preservare la sicurezza e l'incolumità dei viaggiatori
CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico
CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus deve essere presente ed efficiente
CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli estintori
CAP.14-G.29 - L'illuminazione interna degli autobus non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo
CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve accertare l'efficienza e la pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)
CAP.14-G.29 - Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri mantenendo la velocità del veicolo il più possibile uniforme

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI