CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

DOMANDA 19 del Capitolo 14.

Ogni DOMANDA è composta da un numero variabile di AFFERMAZIONI (vere o false); queste ultime vengono generate in ordine casuale, in maniera da poter ripetere l'esercitazion più volte, fino alla completa memorizzazione delle risposte.

Affermazioni VERO/FALSO proposte in ordine casuale

CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore
CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo
CAP.14-G.19 - Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m se destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani, circolanti su itinerari prestabiliti
CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza della distanza tra gli assi
CAP.14-G.19 - Gli autobus richiedono molta attenzione durante la circolazione nel piazzale dell'autostazione a causa delle dimensioni degli sbalzi anteriori o posteriori
CAP.14-G.19 - Gli autobus in servizio di linea sono muniti di dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo che consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop)
CAP.14-G.19 - L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale
CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico
CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto corto
CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria dall'asse anteriore
CAP.14-G.19 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore
CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto lungo
CAP.14-G.19 - Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri
CAP.14-G.19 - Gli autobus non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)
CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore
CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la sede stradale non presenta variazione di pendenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI