CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

DOMANDA 18 del Capitolo 12.

Ogni DOMANDA è composta da un numero variabile di AFFERMAZIONI (vere o false); queste ultime vengono generate in ordine casuale, in maniera da poter ripetere l'esercitazion più volte, fino alla completa memorizzazione delle risposte.

Affermazioni VERO/FALSO proposte in ordine casuale

CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce in tempo, per causa non imputabile a lui, non è tenuto alla custodia della merce
CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore deve verificare l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura riguardanti la merce
CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce in quanto il destinatario è irreperibile, se la merce è soggetta a rapido deterioramento, può farla vendere per conto del proprietario
CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore non può esprimere riserve
CAP.12-G.18 - Nel caso di danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è sempre del vettore a
CAP.12-G.18 - Il vettore non è tenuto a verificare il buono stato dell'imballaggio nel momento della presa in carico della merce
CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore se non può verificare l'esattezza delle indicazioni, deve riportare nella lettera di vettura le sue riserve
CAP.12-G.18 - I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il vettore, che deve accertarsi che il carico sia stato fatto a regola d'arte
CAP.12-G.18 - Nel caso di danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è del vettore quando l
CAP.12-G.18 - Il vettore è responsabile anche dopo l'avvenuta consegna della merce al destinatario a patto che questo abbia provveduto a pagargli quanto dovuto
CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore non è obbligato a verificare niente
CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore deve verificare lo stato apparente della merce stessa e del suo imballaggio
CAP.12-G.18 - Il vettore nel momento in cui rileva delle differenze con quanto indicato dal mittente, deve annotarle sulla lettera di vettura
CAP.12-G.18 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il termine di resa che è formato dalla differenza tra i termini parziali
CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce deve chiedere indicazioni al destinatario e non al mittente
CAP.12-G.18 - Se il vettore ha problemi a consegnare la merce perché il destinatario si rifiuta di riceverla, può depositare la merce in un locale di pubblico deposito, in accordo col mittente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI