CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.48 - Il viaggiatore non deve tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Una brusca frenata potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - L'obbligo di protezione del vettore non esime il passeggero dall'onere di autoprotezione e collaborazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Il contratto di trasporto è un contratto atipico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con rilascio di fattura commerciale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Di norma, i passeggeri degli autobus sono invitati a non spingere, non appoggiarsi alle persone sedute

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia riservata se riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante il trasporto di passeggeri, l'esperienza del conducente è sempre importante ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.5 - L'area pedonale è un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.47 - Il personale viaggiante deve aiutare le persone in difficoltà e con problemi motori

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce gialle

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - Il beccheggio del veicolo è un moto oscillatorio attorno all'asse trasversale baricentrico del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li porta nella camera di albergo del viaggiatore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Gli autobus devono essere iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini devono essere specificamente omologati

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus sono considerati autobus ai fini dell'abilitazione per condurli

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere porte o finestrini

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - Il conducente di un autobus non si deve preoccupare che i passeggeri si attengano all'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centripeta è generata dalla centralina elettrica del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il tachigrafo digitale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione, riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono essere di colore rosso

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli scuolabus sono autobus che hanno sedili di ridotte dimensioni per gli alunni e sedili normali per gli accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo in quanto non è una forza dissipativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centripeta dipende dall'aderenza dei pneumatici al suolo stradale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - I passeggeri in piedi obbligano il conducente dell'autobus a prestare maggiori attenzioni

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta rientrano tra i dispositivi di protezione attiva

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con motocarri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - I servizi regolari extra UE non sono soggetti ad autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenz

CAPITOLO 16

CAP.16-G.3 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di dimensioni consistenti, in particolare con riferimento al parco veicolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.37 - I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.71 - La rottura di un autobus durante il servizio può comportare una situazione di pericolo maggiore o minore, a seconda delle caratteristiche della strada

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - In materia di servizi regolari UE specializzati, è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone britannici in fase di attraversamento del territorio UE devono avere a bordo la copia certificata conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non è necessaria ai fini della circolazione nello svolgimento dei servizi di trasporto di viaggiatori con Stati non appartenenti all'UE, Svizzera o firmatari dell'accordo INTERBUS

CAPITOLO 16

CAP.16-G.57 - I trasporti di persone da e per Gibilterra (Regno Unito) non sono regolati dall'accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali si svolgono su un percorso che collega non più di due Regioni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.50 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono svolti sul territorio di uno Stato, cioè nazionali, da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - I servizi di linea si svolgono su un percorso autorizzato che collega due o più località del territorio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - I servizi occasionali in regime di cabotaggio e i servizi occasionali internazionali, in ambito UE, sono assoggettati alla medesima disciplina in quanto non necessitano di autorizzazioni particolari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.2 - L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla possibilità di utilizzare le più convenienti modalità di trasporto nell'ambito di una rete integrata di trasporti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.36 - I servizi occasionali UE qualora prevedano l'attraversamento di Stati extra UE, sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate da questi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.70 - Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando veicoli speciali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - L'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito può essere modificata per l'adattamento delle frequenze, delle tariffe e degli orari

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI