CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Le merci movimentate con pallet sono raggruppate in modo da essere possibilmente sovrapponibili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta dipende dall'aderenza dei pneumatici

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza delle sospensioni

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Nel caso di trasporto di veicoli tramite veicoli specificamente attrezzati con guide carrabili (cd. bisarche) si deve aver cura di caricare il primo veicolo con la parte posteriore rivolta nella direzione di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - I veicoli per trasporto specifico possono esser utilizzati per il trasporto di persone

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - L'unità di carico è un sindacato che tutela gli interessi dei caricatori professionali

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il coefficiente di aderenza aumenta se la superficie di contatto tra due corpi è bagnata

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico della carrozzeria utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Non è ammesso utilizzare cinghie (nastri) di tessuto e relativi cricchetti tenditori per l'ancoraggio diretto del carico sistemato sul piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato nel caso di trasporto intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso dipende dal fatto che il corpo posto sulla superficie terrestre è attratto dalla Terra

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante di cui è munito il veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno ancorarlo alla gru caricatrice

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria con cassone aperto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci di provenienza nazionale sono quelle prodotte nel territorio nazionale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga deve essere bilanciata dalla forza centripeta

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità

CAPITOLO 12

CAP.12-G.38 - L'accordo UE-Regno Unito non prevede il regime di licenza per il trasporto postale come servizio universale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Nel contratto di sub-trasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo dell'esecuzione dell'intero trasporto dal luogo di partenza fino al luogo di destinazione, avvalendosi dell'opera di uno o più subvettori

CAPITOLO 12

CAP.12-G.57 - Le merci UE sono definite "in libera pratica"

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - È ammesso l'aggancio misto tra veicolo trattore italiano e veicolo trainato britannico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.11 - I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il proprietario del deposito della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - In mancanza di merce nei magazzini doganali di temporanea custodia gestiti da privati, dei diritti di confine risponde lo spedizioniere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.30 - L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT prevede delle limitazioni quantitative al numero dei viaggi che l'impresa può eseguire nell'arco di validità dell'autorizzazione

CAPITOLO 12

CAP.12-G.7 - Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi l'imprenditore deve iscriversi all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.49 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), nel corso del trasporto, il vettore è responsabile solo della perdita parziale o totale della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.26 - Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità per un trasportatore, appartenente ad uno degli Stati membri, di effettuare trasporti nazionali in altro Stato UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - Le sanzioni previste per l'esercizio abusivo dell'autotrasporto si applicano solo al vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.3 - La guida di un veicolo adibito al trasporto di cose in conto proprio è consentita ad un collaboratore esterno all'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente non è responsabile se lettera di vettura è, in tutto o in parte, compilata dal vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria la licenza comunitaria

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi una copia conforme della licenza comunitaria in caso di trasporto di merce da Napoli a Milano

CAPITOLO 12

CAP.12-G.41 - La lettera di vettura internazionale CMR in Italia deve essere conservata dal destinatario per almeno 2 anni dalla data del trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.18 - All'atto del ricevimento della merce, il vettore non è obbligato a verificare niente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR può essere utilizzato solo dalle imprese residenti in Stati che aderiscono alla Convenzione TIR

CAPITOLO 12

CAP.12-G.37 - L'accordo UE-Regno Unito non ha garantito continuità dei diritti di accesso al mercato per gli operatori di trasporto su strada del Regno Unito e dell'UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali esclusivamente il superamento dei limiti di massa consentita sui veicoli motore e sui rimorchi, rispetto a quelli riportati nella carta di cir

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'effetto serra

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - I trasporti delle merci avvengono in prevalenza per via d'acqua

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - I veicoli elettrici richiedono brevissimi tempi per la ricarica degli accumulatori di energia elettrica

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - L'accordo ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili) riguarda il trasporto delle merci che possono contaminare le acque

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Per unità di trasporto s'intende un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La modalità del trasporto delle merci viene scelta anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - L'applicazione dei principi dell'economia circolare coinvolge anche il settore dei trasporti destinato alla movimentazione delle merci con particolare riferimento progettazione del veicolo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il sistema di alimentazione del motore dei veicoli può consentire il funzionamento del propulsore alternativamente a benzina e GPL oppure a benzina e metano

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - I veicoli a basso impatto ambientale hanno alto consumo energetico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto aereo delle merci non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Si stima che i veicoli ibridi emettono nell'atmosfera circa il 53% dell'anidride carbonica emessa da un motore a benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci non è rilevante il profilo organizzativo dell'impresa

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Nel trasferimento e nella distribuzione delle merci le piattaforme logistiche non forniscono, di norma, un'offerta completa di servizi logistici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più adatto al mercato porta a porta

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Il veicolo ibrido sfrutta in modo flessibile e conveniente più sistemi di alimentazione mista (propulsione mista) a seconda delle condizioni di utilizzo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI