CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura può interagire funzionalmente con le sospensioni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - I freni a tamburo sono identici ai freni a disco

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il distributore duplex è azionato da una leva a comando manuale posta vicino al volante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) analizza altri sistemi del veicolo per il rilevamento degli indicatori di guida in condizioni di stanchezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Nelle discese ripide bisogna impiegare le marce basse per sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - è necessaria per fornire le informazioni agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - In un contesto ITS i "permessi commerciabili di guida" sono intesi come permessi acquisibili dai viaggiatori in cambio di comportamenti "virtuosi"

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La mancata equilibratura del pneumatico può provocare un anomalo consumo del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Nel caso di incidente stradale bisogna attendere il personale sanitario per lo spostamento dei feriti a meno che non siano in grave ed imminente pericolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di m.m.c. inferiore a 3,5 t con altro di m.m.c. superiore a 3,5 t è malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si deve fare assistere da un consulente di investimenti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dal fatto che deve determinarsi un'inabilità al lavoro (permanente o temporanea)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dalla normativa relativa al tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il conducente di autobus privo di tachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini extra UE possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il passaporto collettivo può essere rilasciato a gruppi che viaggiano con finalità diverse e che sono composti da almeno cento persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo né di tipo doganale né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Il conducente deve segnalare tempestivamente all'impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto al disco della frizione imbrattato d'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Se il veicolo stenta ad avviarsi si devono collegare tra loro, con un cavo, i due poli della batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Il costo del trasporto primario dipende dal modo di trasporto, dalla tratta considerata e da alcune proprietà della merce trasportata (densità, pericolosità, valore, ecc.)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.7 - In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non deve intervenire perché non è parte in causa

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se spazi, comandi e strumentazioni sono facilmente raggiungibili ed azionabili

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI