CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è delimitato da segnaletica orizzontale di colore giallo

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi non richiedono particolari cautele alla guida

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di arrecare danno al veicolo

CAPITOLO 14

Le autostazioni sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la data del viaggio

CAPITOLO 14

Il salvagente è destinato al riparo dei pedoni

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non tenere atteggiamenti scorretti e usare parole volgari

CAPITOLO 14

L'area pedonale è destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto lungo

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile degli eventuali ritardi

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono riservate a pedoni e biciclette

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi la composizione del parco veicolare dell'impresa di trasporto

CAPITOLO 14

La corsia riservata è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di pronto soccorso

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di codici di comportamento per il proprio personale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato alla sosta di autocaravan per un tempo limitato

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve telefonare se ne ha personale necessità

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 15,00 m per veicoli a 3 assi

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri

CAPITOLO 15

Gli alunni non possono essere trasportati su autobus privi di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di sirena

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus non devono essere chiusi con lucchetti

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono avere almeno 16 posti

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti

CAPITOLO 15

Alla classe II appartengono gli autobus destinati al trasporto di massimo 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non occorre che siano specificamente omologati

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di estintori

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle vicinanze del conducente

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali di viaggiatori con autobus

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono completamente diverse da quelle delle Nazioni che fanno parte dell'ONU

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è programmato dalle Regioni interessate, che rilasciano una apposita licenza

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato presso l'Autorità competente dello Stato UE destinazione del servizio

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo il foglio di viaggio, se si tratta di un servizio regolare che non prevede l'attraversamento di paesi extracomunitari

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali con gli Stati aderenti all'accordo Interbus

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari possono essere svolti da imprese non abilitate alla professione di trasportatore di persone su strada

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a viaggio stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che si rivolgono ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati al servizio atipico

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere nazionali

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che non necessitano di autorizzazione se contemplati in un contratto stipulato tra organizzatore del servizio e vettore esercente che deve essere obbligatoriamente tenuto a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è sufficiente il possesso della carta di identità

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali possono essere svolti anche con altri mezzi, oltre agli autobus, purché siano adibiti al trasporto di persone

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 30

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dalla tipologia del servizio di trasporto, dimensione e forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata ai conducenti di autobus che operano su servizi internazionali

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.