CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve avere un comportamento corretto e gentile con i passeggeri

CAPITOLO 14

Il passaggio pedonale è parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia "bianca continua" o una apposita protezione parallela ad essa

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore non agevola l'intermodalità

CAPITOLO 14

Il servizio NCC si effettua su percorsi autorizzati dall'ente concedente

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di aderire alla richiesta di trasporto di persone, anche se si è alla fine del servizio o si è già impegnati con altri clienti

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di non parlare con altre persone oltre ai passeggeri mentre sta eseguendo un trasporto

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di effettuare il servizio a titolo gratuito per i dipendenti comunali

CAPITOLO 14

Il parcheggio può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di trasportare animali propri

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far salire persone estranee a quelle che lo hanno noleggiato

CAPITOLO 14

Il marciapiede è destinato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di mangiare durante la sosta nella parte della vettura riservata ai passeggeri

CAPITOLO 14

Il marciapiede può avere il ciglio verticale dipinto a tratti giallo-neri

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus di linea può aderire alla richiesta dei passeggeri di poter scendere o salire al di fuori delle fermate previste

CAPITOLO 14

Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se dotato di stalli di stazionamento

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani sono destinati a percorrere tratte brevi

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono le autovetture, intese come veicoli destinati al trasporto di persone ed equipaggiati per trasportare più di 9 persone

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono sempre ammesse e non richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

I passeggeri in piedi sono maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni

CAPITOLO 15

Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo i bambini della scuola elementare se le carte circolazione dei veicoli riportano "adibito al trasporto di studenti della scuola dell'obbligo"

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dell'asilo nido solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto alunni della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Olanda

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio che può essere specializzato per il trasporto esclusivo di talune categorie di viaggiatori

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Galles

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di cinque anni, come l'originale di cui è copia

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono in contrasto con le norme internazionali

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti solo al rispetto delle norme italiane

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale non sono soggetti ad alcuna autorizzazione

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato per un trasporto occasionale comunitario deve contenere l'elenco dei passeggeri

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio in caso di tragitto che prevede l'attraversamento di paesi terzi, deve essere accompagnato dalle relative autorizzazioni di transito

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di sette anni

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato per i trasporti disciplinati dall'accordo Interbus deve contenere l'elenco dei passeggeri

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di cinque anni

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio INTERBUS devono essere conservati a bordo del veicolo per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata con l'intestazione ad un solo trasportatore e non è cedibile

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale compilato del foglio di viaggio INTERBUS

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.