CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la sede stradale non presenta variazione di pendenza

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce rispetto dell'ambiente

CAPITOLO 14

L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla notevole valore della distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore)

CAPITOLO 14

Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire libertà di scelta

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è nata per riqualificare l'offerta e l'organizzazione dei servizi di pubblica utilità

CAPITOLO 14

Gli autobus non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva

CAPITOLO 14

Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere altezza massima di 4,20 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore comporta l'adozione di tutte le "misure idonee" per far sì che il trasportato giunga a destinazione incolume

CAPITOLO 14

Il piazzale dell'autostazione deve essere utilizzato seguendo le norme del regolamento di esercizio

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

CAPITOLO 14

L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore

CAPITOLO 14

Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è costituita sempre da due sistemi di trasporto

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di30 m l'una dall'altra

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il biglietto non è cedibile se è vietato dalle condizioni generali di trasporto

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono avere almeno 16 posti

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani se hanno 4 porte, le 2 centrali solitamente sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli apparecchi di sollevamento di cui è munito l'autobus

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato a bordo dell'autobus che effettua il servizio occasionale

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso concordato tra le parti

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea non è consentita

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari possono essere con partenza a vuoto e ritorno a carico

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita se sono rilasciate sia il nulla osta dell'Ente che ha autorizzato a svolgere il servizio di linea sia l'autorizzazione tecnica della Motorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi occasionali non sono diretti ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa dal quale risultino, se lavoratore dipendente, anche gli estremi della registrazione a libro matricola

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di persone con i conducenti soci e pochi veicoli

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è sufficiente avere a bordo dell'autobus solo il foglio di viaggio comunitario

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità sul territorio comunitario è vietato il trasporto combinato strada-ferrovia

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta delle modalità di trasporto (stradale, fluviale, marittimo e aereo)

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.