CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile anche nel caso di trasporto a titolo gratuito

CAPITOLO 14

Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di40 m l'una dall'altra

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea i biglietti possono essere venduti, oltre che dal vettore che svolge il servizio, anche tramite agenzie o esercizi specifici legati allo stesso vettore da contratto di mandato alla vendita

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus consentono ai viaggiatori l'accesso al servizio di trasporto

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto stradale di persone l'oggetto del contratto è il viaggiatore

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono delimitate da appositi segnali

CAPITOLO 14

La responsabilità civile consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia a persone che a cose

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il livello di attenzione del conducente

CAPITOLO 14

Il passaggio pedonale agevola l'intermodalità

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è destinato alla fermata dei mezzi pubblici

CAPITOLO 14

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite la rampa portatile di cui deve essere munita la persona diversamente abile

CAPITOLO 14

La corsia di marcia consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi devono essere concentrati nella parte posteriore del veicolo

CAPITOLO 14

Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada

CAPITOLO 14

L'illuminazione interna degli autobus non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di astenersi da comportamenti che causano disturbo o danno ad altri passeggeri

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata.

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali marca dei veicoli utilizzati nei servizi

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli specifici sistemi di trattenimento installati sull'autobus

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti sulla palina di fermata

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta prevedono controlli periodici

CAPITOLO 15

Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus è facoltativa

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere botole di evacuazione sul tetto

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe V se muniti di se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus gran turismo sono impiegati su linee di lunga percorrenza

CAPITOLO 15

Molti scuolabus sono privi di sistemi di ritenuta(cinture di sicurezza)

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità

CAPITOLO 15

Gli scuolabus devono possedere almeno 35 posti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di estintori

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere nel numero minimo stabilito

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri

CAPITOLO 15

Alla classe A appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani

CAPITOLO 16

I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono soggetti ad autorizzazione anche se sono attivati in base ad un contratto stipulato tra chi organizza il servizio ed il vettore

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dall'UMC (Ufficio motorizzazione civile), nel cui territorio provinciale di competenza ha sede l'impresa, mediante procedura informatica

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono sostanzialmente le stesse di quelle di una buona parte delle Nazioni che fanno parte dell'ONU

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è obbligatoria per effettuare servizi regolari attraverso la Svizzera

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e Malta

CAPITOLO 16

Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di imprese di autotrasporto

CAPITOLO 16

Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: l'originale della licenza comunitaria e l'autorizzazione dello Stato extracomunitario di destinazione

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è concesso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

CAPITOLO 16

Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: solo se ha una sede in Germania

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati al servizio di linea di persone

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa che, nel caso di titolare, socio o collaboratore, deve risultare dal registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità il trasporto combinato strada-ferrovia è consentito, in ambito comunitario, solo per il trasporto di merci e non per il trasporto di persone

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto effettuato mediante lo stesso veicolo, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania richiede una specifica autorizzazione

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme della licenza di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari extracomunitari

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.