CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo la velocità degli automezzi ed il loro spazio di arresto in condizioni di emergenza

CAPITOLO 14

La corsia di accelerazione è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite curve percorse a velocità adeguata in relazione al raggio della curva

CAPITOLO 14

Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire copertura assicurativa per danni a persone e cose

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus possono essere precedute da strisce gialle a zig-zag per segnalare spazi di manovra necessari per la fermata e la ripartenza dell'autobus

CAPITOLO 14

La responsabilità civile grava in solido sul conducente e sul proprietario del veicolo

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è una parte della strada, esterna alla carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi se presenti, obbligano a una condotta di guida particolarmente prudente e anticipata

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di rispettare il personale viaggiante preposto alle funzioni di guida e di controllo, e osservare le sue disposizioni

CAPITOLO 14

Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus

CAPITOLO 14

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro

CAPITOLO 14

Il salvagente è parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus di linea deve usare preferibilmente le trombe bitonali

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza

CAPITOLO 14

L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile anche nel caso di trasporto a titolo gratuito

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono delimitate da appositi segnali

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il livello di attenzione del conducente

CAPITOLO 14

La corsia di marcia consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 15

Gli scuolabus devono possedere un allestimento particolare per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti esclusivamente della scuola materna

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta prevedono controlli periodici

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe V se muniti di se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere nel numero minimo stabilito

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati non comprendono il trasporto domicilio-scuola degli studenti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale non richiedono autorizzazione se hanno aderito alla convenzione di New York del 4.6.1954

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus il cui percorso interessa il territorio di almeno due Regioni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere gli orari di effettuazione del servizio offerto

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio occasionale

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è l'autorizzazione ad effettuare servizi occasionali

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari prevedono l'obbligo, da parte del conducente, di far salire e scendere i passeggeri solamente in fermate prestabilite

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di persone con i conducenti soci e pochi veicoli

CAPITOLO 16

A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dall'UMC (Ufficio motorizzazione civile), nel cui territorio provinciale di competenza ha sede l'impresa, mediante procedura informatica

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e Malta

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati al servizio di linea di persone

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme della licenza di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di libretto internazionale (certificato internazionale) del veicolo in qualsiasi Stato d'Europa

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali si svolgono su un percorso che collega non più di due regioni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio è redatto in francese

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla politica dei trasporti

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportato nome e cognome del passeggero

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata al di fuori di qualsiasi contingente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.