CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea fuori dagli orari di servizio degli autobus, può essere utilizzata come parcheggio per le autovetture

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il vettore del servizio pubblico di linea è tenuto a rilasciare ai passeggeri il biglietto

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'itinerario con le relative soste

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da specifico segnale FERMATA AUTOBUS ovvero FERMATA TRAM per le linee extraurbane

CAPITOLO 14

I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico dell'agenzia e dell'organizzatore del gruppo in caso di servizio occasionale

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con la consegna dei bagagli al proprietario

CAPITOLO 14

Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con il rilascio di un biglietto di viaggio dietro pagamento di un corrispettivo

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il congestionamento della circolazione

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili

CAPITOLO 14

La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico migliora il confort dei passeggeri

CAPITOLO 14

Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il Comune

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono riservate a pedoni e biciclette

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito si fonda sull'obbligo di risarcimento in capo a chiunque cagiona a terzi un danno ingiusto

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è una parte della strada in cui non è vietata la fermata

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di dispositivi lampeggianti a luce gialla

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate con apposite etichette

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all'allestimento interno

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe I se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, secondo la classificazione nazionale si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno prevalentemente posti in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dell'asilo nido solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone in soprappeso

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini devono utilizzare i dispositivi di ritenuta o le cinture di sicurezza se trattasi di autobus urbani ovvero suburbani o extraurbani sui quali è consentito il trasporto di passeggeri in piedi quando circolano in ambito urbano

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono in modo continuativo o periodico ad orari determinati

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari effettuati in regime di cabotaggio sono vietati

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è consentita previo rilascio di un'autorizzazione amministrativa dell'ente concedente il servizio di linea

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari che prevedono l'attraversamento di paesi terzi non sono soggetti a specifiche autorizzazioni

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con contratto collettivo nazionale di lavoro

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere nazionali

CAPITOLO 16

Può guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente il familiare del titolare della ditta a cui è stata rilasciata l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme della licenza comunitaria ma non i fogli di viaggio

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali società di capitali con diversi conducenti dipendenti

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa individuale nella quale il titolare è anche conducente dell'unico veicolo

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su strada sono i ricorrenti ingorghi stradali

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

L'ottimizzazione delle risorse, nel contesto dell'autotrasporto di persone, è certamente legata alla scelta della modalità del trasporto marittimo

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che hanno un itinerario predeterminato dall'Autorità

CAPITOLO 16

Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra l'Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita del documento di controllo - foglio di viaggio rilasciato dalle competenti autorità italiane e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità svedesi

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a vuoto e l'uscita a carico serve l'autorizzazione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.