CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata.

CAPITOLO 14

Il passeggero può lasciare incustoditi i bagagli anche fuori dal veicolo contando esclusivamente sulla responsabilità del conducente

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il decongestionamento della circolazione

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale sorge in forza del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette)

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone nel rispetto delle combinazioni di carico eventualmente previste

CAPITOLO 14

Il viaggiatore deve rispettare le istruzioni, le disposizioni e le indicazioni ricevute dal personale del vettore

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è costituita da più sistemi di trasporto collegati tra loro

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il vettore che ha diritto al trasporto

CAPITOLO 14

Il passo carrabile è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio aziona il comando di apertura e chiusura delle porte previa verifica di poter compiere la manovra senza alcun pericolo

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo la statura del conducente

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione consente l'uscita dei veicoli da una carreggiata senza provocare rallentamenti ai veicoli non interessati da tale manovra

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite velocità non uniforme e brusche sterzate

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce continuità dei servizi

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus può essere utilizzata solo da personale medico

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto alunni della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto esclusivo degli studenti della scuola elementare

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio deve essere compilato da un'impresa francese che effettua servizi occasionali di trasporto viaggiatori in territorio italiano

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale gli utenti autorizzati ad usufruire del servizio sono i soli cittadini residenti nel comune o provincia o regione interessata dal servizio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari qualora prevedano l'attraversamento di paesi extracomunitari, sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate da questi

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dallo Stato in cui ha origine il servizio

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con autobus

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito UE non sono soggetti ad autorizzazioni, oltre la licenza comunitaria, purché l'itinerario non comprenda paesi extra-UE

CAPITOLO 16

In materia di mobilità le reti transeuropee di trasporto sono importanti progetti per le infrastrutture dei trasporti su scala nazionale

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus sono tutti regolamentati in modo uniforme

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari non è prevista alcuna autorizzazione se il paese di partenza o destinazione è l'Italia

CAPITOLO 16

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono di competenza statale

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dalla competente Autorità statale in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari in ambito UE

CAPITOLO 16

L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di autorizzazione da parte della regione o degli enti locali delegati nel cui ambito l'impresa ha sede legale o principale

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.