CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate

CAPITOLO 14

L'area pedonale è una zona nella quale possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre graduali (dolci) ad eccezione di partenze e frenate

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite accelerazioni e frenate graduali

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre sufficientemente anticipate

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata.

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi facilitano le operazioni di salita e discesa dei passeggeri dagli autobus

CAPITOLO 14

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve far scendere i viaggiatori senza prestare particolare attenzione

CAPITOLO 14

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve verificare che le operazioni di salita e discesa dei passeggeri non siano ostruite dalla presenza di oggetti non correttamente posizionati

CAPITOLO 14

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione alla posizione del veicolo rispetto al marciapiede soprattutto qualora sia necessario fare scendere o salire un passeggero diversamente abile su carrozzella

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la sede stradale non presenta variazione di pendenza

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto corto

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Molti scuolabus sono privi di sistemi di ritenuta(cinture di sicurezza)

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo gli alunni della scuola media se autorizzati al trasporto di studenti della scuola media

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede particolari competenze da parte del conducente

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone anziane

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere utilizzati solo se di tipo omologato

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con ausilio di audiovisivi

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del conducente

CAPITOLO 16

I servizi occasionali internazionali e i servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito comunitario non sono assoggettati alla medesima disciplina, in quanto per entrambi i servizi occorre una specifica autorizzazione

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con libro paga

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere internazionali

CAPITOLO 16

I soci di una società di capitali di autotrasporto possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente dipendenti con contratto a termine

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di autorizzazione da parte della regione o degli enti locali delegati nel cui ambito l'impresa ha sede legale o principale

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a tempo stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di linea è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali le società per azioni

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dei fogli di viaggio comunitari oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone di grandi dimensioni, con numerosi conducenti soci

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su rotaia è la flessibilità degli orari

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.