CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto raramente a titolo gratuito

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è segnalata da colonnine gialle lampeggianti

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo le condizioni contrattuali del conducente

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario

CAPITOLO 14

Il conducente durante il viaggio non deve distrarsi

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di preservare la sicurezza e l'incolumità dei viaggiatori

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce rispetto dell'ambiente

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere altezza massima di 4,20 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito non obbliga chi ha commesso il fatto a risarcire il danno

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria è destinata esclusivamente alla circolazione dei tram

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve tenere sempre sotto controllo l'ambiente esterno

CAPITOLO 14

l golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a utilizzare le porte dell'autobus rispettando le indicazioni di salita e discesa

CAPITOLO 14

La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di rispettare le norme che regolano il trasporto di oggetti e animali

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione

CAPITOLO 15

Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno prevalenza di posti in piedi

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono dispositivi di sicurezza passiva

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori senza cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere equamente ripartite sui due lati dell'autobus

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di barra paraincastro

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato ADR

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la Camera di commercio in cui è iscritta l'impresa

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo internazionale bilaterale tra l'Unione Europea e la Turchia, che disciplina tutti i servizi di trasporto persone

CAPITOLO 16

Nei servizi di linea di competenza statale è un'infrazione molto grave non rilasciare ai viaggiatori un titolo di viaggio

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 50

CAPITOLO 16

I servizi di linea sono offerti al pubblico indifferenziato

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla tipologia del trasporto

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere rilasciato dal vettore anche alla fine del viaggio

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali in partenza od in arrivo in Italia

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Galles

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di cinque anni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari non comprendono i circuiti a porte chiuse

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono soggetti ad autorizzazione, con validità massima di 3 anni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa in duplice esemplare al termine di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita se sono rilasciate sia il nulla osta dell'Ente che ha autorizzato a svolgere il servizio di linea sia l'autorizzazione tecnica della Motorizzazione

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari specializzati, è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari occasionali

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.