CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è destinato alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni

CAPITOLO 14

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite sollevatore che può essere smontato

CAPITOLO 14

La corsia di marcia consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi devono sorreggersi agli appositi sostegni

CAPITOLO 14

La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali

CAPITOLO 14

L'illuminazione interna degli autobus non è obbligatoria

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di rispettare il mezzo pubblico: non arrecare danni alle vetture con atti vandalici, non scrivere su sedili e fiancate dei mezzi, ecc.

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali il tipo di pneumatici utilizzati

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore

CAPITOLO 14

Il passeggero può prenotare le fermate anche se non sono prestabilite

CAPITOLO 14

Le autostazioni consentono lo scambio solamente di merci

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non risponde mai di avaria delle cose

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale luminoso giallo lampeggiante

CAPITOLO 14

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione del corrispettivo del trasporto

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona di entrata e una zona di uscita per l'autobus

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua fa parte della carreggiata

CAPITOLO 14

La responsabilità penale è solo a carico del vettore, mai del conducente

CAPITOLO 14

Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli apparecchi di sollevamento di cui è munito l'autobus

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta riducono il rischio di lesioni gravi e di morte

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono trasportare solamente alunni della scuola materna

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve contenere farmaci non scaduti di validità

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere porte o finestrini

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non sono considerati autobus a tutti gli effetti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere efficienti

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di cinque anni, come l'originale di cui è copia

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti solo al rispetto delle norme italiane

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è obbligatoria per effettuare servizi occasionali comunitari, se i paesi interessati sono Italia e Francia

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Ucraina

CAPITOLO 16

Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di persone fisiche

CAPITOLO 16

Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio effettuato con un'autovettura da noleggio

CAPITOLO 16

Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dall'Italia

CAPITOLO 16

Negli autobus da noleggio con conducente sono previsti posti in piedi in numero limitato

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato a bordo dell'autobus che effettua il servizio occasionale

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa dal quale risultino, se lavoratore dipendente, anche gli estremi della registrazione a libro matricola

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità sul territorio comunitario è vietato il trasporto combinato strada-ferrovia

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

CAPITOLO 16

Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania richiede di tenere a bordo dell'autobus esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo l'originale del foglio di viaggio, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infracomunitari

CAPITOLO 16

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.