CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La corsia di marcia è larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi se presenti, obbligano a una condotta di guida particolarmente prudente e anticipata

CAPITOLO 14

Per circolazione sulla strada si intende anche il movimento de pedoni.

CAPITOLO 14

L'illuminazione interna degli autobus può equipaggiare alcuni autobus

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di rispettare il personale viaggiante preposto alle funzioni di guida e di controllo, e osservare le sue disposizioni

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, i marciapiedi facilitano le operazioni di salita e discesa dei passeggeri dagli autobus

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali regolarità del servizio e puntualità dei mezzi

CAPITOLO 14

Gli autobus non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva

CAPITOLO 14

Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico

CAPITOLO 14

Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale di pericolo generico

CAPITOLO 14

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata esterne alla carreggiata

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità penale prevede esclusivamente il risarcimento del danno a favore del danneggiato

CAPITOLO 14

Il salvagente è parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo una curva, un dosso, un incrocio, ecc.

CAPITOLO 14

Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono sempre ammesse e non richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle, sollevando il conducente

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono strumenti di protezione passiva

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo SCUOLABUS

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani se hanno 4 porte, le 2 centrali solitamente sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non possono trasportare studenti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti esclusivamente della scuola materna

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli specifici sistemi di trattenimento installati sull'autobus

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Austria

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi di trasporto viaggiatori in Italia

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari possono essere effettuati in tutti i paesi terzi con il solo possesso della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di compagnie di navigazione aerea o marittima, stabilimenti balneari, alberghi e pensioni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio deve contenere l'indicazione del servizio svolto

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus il cui percorso interessa il territorio di almeno due Regioni

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Gli autobus di linea possono essere destinati al servizio di linea per il trasporto di cose

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari non è necessaria l'autorizzazione allo svolgimento del servizio se non prevede l'attraversamento di paesi extracomunitari

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa

CAPITOLO 16

In materia di mobilità l'UE ritiene indispensabile migliorare le ferrovie europee

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale non sono soggetti ad alcuna autorizzazione

CAPITOLO 16

Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere l'itinerario principale del servizio offerto

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in entrata in uno Stato, effettuato mediante un autobus che in seguito esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenza trasportato

CAPITOLO 16

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli ad entrata a vuoto ed uscita a carico

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo l'originale o una copia certificata dell'autorizzazione e degli eventuali permessi di transito, se si tratta di un servizio regolare internazionale

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio INTERBUS sono 30 contenuti in un libretto da cui si staccano e compilano per ciascun viaggio

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è l'autorizzazione ad effettuare servizi occasionali

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.