CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Il parcheggio è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa di persone diversamente abili su carrozzella, il conducente dell'autobus deve utilizzare i sollevatori o le pedane, se l'autobus ne è dotato

CAPITOLO 14

Il piazzale dell'autostazione è una zona sicura ove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il biglietto non ha termini di validità

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è parte delle strada

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve avere un comportamento corretto e gentile con i passeggeri

CAPITOLO 14

Per circolazione si intende il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.

CAPITOLO 14

La carta della mobilità costituisce l'impegno dei soggetti erogatori a orientare le azioni alla gestione della qualità secondo le norme serie UNI EN ISO 9000

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona riservata alla sosta di altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale non sorge per inadempienza dovuta a cause di forza maggiore e non è coperta dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 14

La corsia specializzata è destinata ai veicoli

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone solo a sedere se il campo S.2 della carta di circolazione non riporta alcun numero

CAPITOLO 14

Il viaggiatore può salire sui mezzi di trasporto anche senza biglietto e/o prenotazione

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con la consegna dei bagagli al proprietario

CAPITOLO 14

Il passo carrabile è un accesso a un'area laterale davanti al quale è vietata la sosta

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve indossare la divisa durante il servizio, se prevista

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni causati da forza maggiore il vettore non è responsabile

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere nel numero minimo stabilito

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di sicurezza è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare una cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare una quantità qualsiasi di bagagli

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata al di fuori di qualsiasi contingente

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate in base ad accordi bilaterali

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con libro matricola

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori, che non inizia e non finisce nello Stato in cui è stabilito il vettore, cioè i viaggiatori non scendono né salgono in predetto Stato

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali extracomunitari

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio in caso di tragitto che prevede l'attraversamento di paesi terzi, deve essere accompagnato dalle relative autorizzazioni di transito

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono svolti in regime di libera concorrenza

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari sono sempre soggetti ad apposita autorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono soggetti ad autorizzazione, che viene redatta nella lingua dello Stato che la rilascia

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con motocarri

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio e i servizi occasionali internazionali, in ambito comunitario, sono assoggettati alla medesima disciplina in quanto non necessitano di autorizzazioni particolari

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa individuale nella quale il titolare è anche conducente dell'unico veicolo

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a vuoto e l'uscita a carico serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo internazionale multilaterale che disciplina i servizi regolari tra gli Stati UE

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso autorizzato che collega due o più località del territorio

CAPITOLO 16

Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Inghilterra

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.