CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo

CAPITOLO 14

Il viaggiatore non deve tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone

CAPITOLO 14

L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore può inserire delle clausole che limitano la sua responsabilità per eventuali sinistri che dovessero colpire il viaggiatore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di70 m l'una dall'altra

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto stradale di persone il titolo di legittimazione non esiste

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato coincidono con il centro città

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi la velocità di reazione del conducente

CAPITOLO 14

Il passaggio pedonale consente lo stazionamento di uno o più veicoli

CAPITOLO 14

I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il cronotachigrafo digitale

CAPITOLO 14

La corsia di marcia è una parte della carreggiata destinata ai soli pedoni

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza degli estintori

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali numero di addetti ai servizi di pulizia dei veicoli

CAPITOLO 14

Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza del passo

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li riconsegna

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è preceduta e seguita da zone con tracce a zig zag

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a trasferire persone o merci da un luogo all'altro verso un corrispettivo

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è percorribile dagli autobus

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo l'età del conducente

CAPITOLO 14

Il parcheggio può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere porte o finestrini

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede particolari competenze da parte del conducente

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono strumenti di protezione attiva

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambinidi età uguale o superiore a 3 anni devono utilizzare appositi sistemi di ritenuta, se effettivamente presenti sul veicolo (omologati ed idonei al veicolo) oppure le cinture di sicurezza, se il loro utilizzo non è incompatibile con la loro statura

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non necessitano delle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli autobus fino a 30 posti devono essere equipaggiati con estintori da uno a cinque litri a schiuma

CAPITOLO 15

Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infracomunitari

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio e la copia conforme della licenza comunitaria devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi occasionali in ambito comunitario

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari in ambito nazionale

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari sono servizi di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati sono un insieme di norme che prevedono dei limiti massimi dei costi dei biglietti destinati agli utenti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari possono essere in transito

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), concordando con questi una determinata prestazione a tempo e/o a viaggio

CAPITOLO 16

A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e del documento di controllo - foglio di viaggio

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono considerati comunitari anche se l'itinerario attraversa il territorio di uno Stato non membro

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio di linea

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono svolti sul territorio di uno Stato, cioè nazionali, da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato

CAPITOLO 16

I filobus possono essere destinati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su rotaia è la flessibilità degli orari

CAPITOLO 16

Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania non è disciplinato da alcuna fonte normativa internazionale

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono aver compilato l'apposito foglio di viaggio

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessaria la titolarità della patente di guida della categoria D oppure della categoria DE

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.