CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria può essere propria o promiscua

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito si fonda sull'obbligo di risarcimento in capo a chiunque cagiona a terzi un danno ingiusto

CAPITOLO 14

La sede stradale è una superficie compresa entro i confini stradali

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale può ricadere sul conducente

CAPITOLO 14

Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi la composizione del parco veicolare dell'impresa di trasporto

CAPITOLO 14

La piazzola di sosta è adiacente esternamente alla banchina

CAPITOLO 14

Possono essere causa di pericolo il tipo di veicolo impiegato

CAPITOLO 14

Il passaggio pedonale consente lo stazionamento di uno o più veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve cambiare marcia senza strattoni

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far salire persone estranee a quelle che lo hanno noleggiato

CAPITOLO 14

Il parcheggio è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve indossare la divisa durante il servizio, se prevista

CAPITOLO 14

Il marciapiede è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve aprire le uscite di emergenza

CAPITOLO 14

Il golfo di fermata è esterno alla carreggiata

CAPITOLO 14

I passeggeri in piedi non hanno particolari obblighi

CAPITOLO 14

La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.2 della carta di circolazione lo prevede

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all'allestimento interno

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, con più di 16 posti compreso il conducente, sono detti miniscuolabus

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini devono utilizzare i dispositivi di ritenuta o le cinture di sicurezza se trattasi di autobus urbani ovvero suburbani o extraurbani sui quali è consentito il trasporto di passeggeri in piedi quando circolano in ambito urbano

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di estintori

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere devono essere di tipo approvato

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono non essere segnalate

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che assicurano il trasporto di determinate categorie di viaggiatori, a esclusione di altri viaggiatori

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dall'USTIF

CAPITOLO 16

Per servizio regolare, a livello internazionale, s'intende un servizio con gli autisti provvisti di CQC

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono contrastanti con quelle degli Stati che hanno aderito alle Convenzioni di Vienna

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è sufficiente per svolgere servizi regolari che prevedono l'attraversamento di paesi terzi

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato da un'impresa italiana che effettua servizi occasionali internazionali di trasporto viaggiatori tra Italia e Germania è il medesimo utilizzato per i trasporti tra Italia e Svezia

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata alle imprese che hanno effettuato per più di cinque anni trasporti internazionali di persone su strada

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito UE

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'Unione europea ed altri Stati extra UE

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con motocarri

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari sono soggetti a differenti discipline autorizzative a seconda dei paesi interessati: lo stesso tipo di servizio può essere liberalizzato in un accordo ed essere soggetto ad autorizzazione in un altro

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali non hanno prezzi prestabiliti, il costo viene contrattato di volta in volta direttamente con gli utenti

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari possono essere occasionali

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono di competenza statale

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio e i servizi occasionali internazionali, in ambito comunitario, sono assoggettati alla medesima disciplina in quanto non necessitano di autorizzazioni particolari

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono autorizzati ad imprese private che possiedono i requisiti per l'esercizio della professione ed un'adeguata disponibilità di mezzi e strutture per il corretto svolgimento del servizio

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 15

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.