CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire libertà di scelta

CAPITOLO 14

Gli autobus non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva

CAPITOLO 14

Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico

CAPITOLO 14

Il piazzale dell'autostazione deve essere utilizzato seguendo le norme del regolamento di esercizio

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

CAPITOLO 14

Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale

CAPITOLO 14

Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di30 m l'una dall'altra

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il biglietto non è cedibile se è vietato dalle condizioni generali di trasporto

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale di pericolo generico

CAPITOLO 14

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus possono essere vicine a spazi per la sosta di altri servizi di trasporto

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il soggetto che ha diritto al trasporto

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata esterne alla carreggiata

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati

CAPITOLO 14

La responsabilità civile è indipendente dalla responsabilità penale e amministrativa

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità penale prevede esclusivamente il risarcimento del danno a favore del danneggiato

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda solamente gli autobus di linea

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono strumenti di protezione passiva

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono sempre muniti di sedili con caratteristiche (dimensioni) identiche a quelle di qualsiasi altro autobus

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati del segnale distintivo SCUOLABUS

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che ha l'obbligo di trasportare qualsiasi alunno frequentante la scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus deve essere alloggiata in apposita sede

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di barella

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani se hanno 4 porte, le 2 centrali solitamente sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto esclusivamente studenti della scuola dell'obbligo

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli apparecchi di sollevamento di cui è munito l'autobus

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono essere autorizzate al servizio

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati non comprendono il trasporto Stato di origine-luoghi di stanza dei militari e delle loro famiglie

CAPITOLO 16

Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli ad entrata a vuoto ed uscita a carico

CAPITOLO 16

In via generale, per recarsi all'estero occorre essere muniti di passaporto per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di cinque anni, come l'originale di cui è copia

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti solo al rispetto delle norme italiane

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria originale deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato per i trasporti disciplinati dall'accordo Interbus deve contenere l'elenco dei passeggeri

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è obbligatoria per effettuare servizi occasionali comunitari, se i paesi interessati sono Italia e Francia

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Ucraina

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è l'autorizzazione ad effettuare servizi occasionali

CAPITOLO 16

In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari sono i singoli accordi internazionali a stabilire la disciplina autorizzativi

CAPITOLO 16

Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di persone fisiche

CAPITOLO 16

Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali sono ad offerta indifferenziata

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari prevedono l'obbligo, da parte del conducente, di far salire e scendere i passeggeri solamente in fermate prestabilite

CAPITOLO 16

Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio effettuato con un'autovettura da noleggio

CAPITOLO 16

Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dall'Italia

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale sono in vigore norme che prevedono delle colorazioni obbligatorie, per i differenti tipi di autobus, tranne per gli scuolabus e i miniscuolabus

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio è rilasciato dalle autorità competenti dello Stato in cui ha termine il servizio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.