CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di colore degli autobus utilizzati

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è destinato alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

Le situazioni di pericolo devono essere affrontate dal conducente al fine di tutelare l'incolumità fisica delle persone

CAPITOLO 14

Il parcheggio scambiatore evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città

CAPITOLO 14

Il conducente durante il viaggio deve assicurarsi che i passeggeri siano saliti e scesi dal mezzo e siano in sicurezza prima di ripartire

CAPITOLO 14

La corsia di decelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di rifiutare il trasporto dei supporti destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei portatori di handicap

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce la presenza di corse anche nelle ore notturne

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,60 metri

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente la professione del beneficiario

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono manufatti non accessibili al pubblico

CAPITOLO 14

Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il vettore

CAPITOLO 14

La sede tranviaria propria non è percorribile da altri veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus non è mai soggetto all'obbligo del cronotachigrafo

CAPITOLO 14

Il marciapiede è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni

CAPITOLO 14

Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non gettare oggetti e non sporgersi dai finestrini

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto di studenti e può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di obliteratrice

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus devono essere utilizzati solo dal conducente

CAPITOLO 15

Alla classe I della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere utilizzati solo se di tipo omologato

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare un numero non prestabilito di passeggeri

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la porta di accesso e le porte di servizio hanno una funzione diversa

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non sono obbligati ad avere a bordo degli estintori

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere tutte segnalate

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani sono destinati a circolare prevalentemente nei centri urbani

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini della scuola materna a condizione che sia presente nel veicolo almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che non può essere immatricolato a uso di terzi

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che collega due sole località senza soste intermedie

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che sono effettuati da vettori speciali, in quanto per la loro natura possono svolgere i servizi senza nessun documento a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli è costituito da un modulo compilato dall'USTIF

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Turchia

CAPITOLO 16

Nei servizi di linea di competenza statale è consentito non rilasciare ai viaggiatori un titolo di viaggio

CAPITOLO 16

I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, contengono: 25 fogli di viaggio numerati progressivamente da 1 a 25

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono in modo alternato e non prevedibile

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dal ricorso al trasporto fluviale

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere necessariamente pagato dal viaggiatore prima di salire sull'autobus

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali effettuati in conto terzi, a prescindere dall'autoveicolo utilizzato

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Francia

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di tre anni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali extracomunitari non sono soggetti ad autorizzazione, se il paese di destinazione è uno Stato membro

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali se interessano più di 5 regioni sono di competenza statale, altrimenti regionale

CAPITOLO 16

Il documento di controllo foglio di viaggio deve essere presente a bordo di un veicolo che effettua un servizio occasionale tra un paese membro e la Svizzera

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente non è mai consentita

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.