CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da specifico segnale FERMATA AUTOBUS ovvero FERMATA TRAM per le linee extraurbane

CAPITOLO 14

Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione del corrispettivo del trasporto

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea possono prevedere la presenza di salvagente

CAPITOLO 14

I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico dell'agenzia e dell'organizzatore del gruppo in caso di servizio occasionale

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone comporta responsabilità civile da parte del vettore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus consentono ai viaggiatori l'accesso al servizio di trasporto

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con la consegna dei bagagli al proprietario

CAPITOLO 14

Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto stradale di persone l'oggetto del contratto è il viaggiatore

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore bianco

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con il rilascio di un biglietto di viaggio dietro pagamento di un corrispettivo

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il congestionamento della circolazione

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio

CAPITOLO 14

I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona di entrata e una zona di uscita per l'autobus

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili

CAPITOLO 14

La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico migliora il confort dei passeggeri

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il Comune

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus possono essere porte o finestrini

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti

CAPITOLO 15

Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo

CAPITOLO 15

Gli alunni tendono a non utilizzare gli appositi sostegni presenti sull'autobus

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli specifici sistemi di trattenimento installati sull'autobus

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal numero dei posti a sedere che risultano dalla carta di circolazione del veicolo

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere accompagnati da un foglio di istruzioni comprendente notizie relative alla corretta installazione e alla corretta utilizzazione del dispositivo

CAPITOLO 16

I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che sono effettuati da vettori speciali, in quanto per la loro natura possono svolgere i servizi senza nessun documento a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

Le imprese che intendono effettuare servizi regolari (di linea) nell'ambito del territorio dei Paesi membri dell'UE, devono tenere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai servizi regolari internazionali che almeno attraversano il territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono soggetti ad autorizzazione anche se sono attivati in base ad un contratto stipulato tra chi organizza il servizio ed il vettore

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari occasionali

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli è costituito da un modulo compilato dall'USTIF

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari infracomunitari

CAPITOLO 16

In via generale, per guidare all'estero occorre essere muniti di patente internazionale per tutti gli Stati d'Europa

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le norme fiscali

CAPITOLO 16

La mano da tenere è la sinistra in Irlanda

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dall'UMC (Ufficio motorizzazione civile), nel cui territorio provinciale di competenza ha sede l'impresa, mediante procedura informatica

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono sostanzialmente le stesse di quelle di una buona parte delle Nazioni che fanno parte dell'ONU

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali di viaggiatori in paesi con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti ad autorizzazione

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio e la copia conforme della licenza comunitaria devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi occasionali in ambito comunitario

CAPITOLO 16

La durata della licenza comunitaria è al massimo di due anni

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è obbligatoria per effettuare servizi regolari attraverso la Svizzera

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.