CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 14

Il salvagente è un agente che aiuta i pedoni nell'attraversamento della strada

CAPITOLO 14

Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di ispezionare il veicolo dopo ogni corsa al fine di restituire oggetti dimenticati all'interno del veicolo

CAPITOLO 14

La corsia specializzata di accelerazione consente l'ingresso in autostrada

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone diversamente abili su carrozzella purché siano alloggiate vicino alla porta anteriore

CAPITOLO 14

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata

CAPITOLO 14

Agli utenti non è consentito imbrattare, insudiciare o danneggiare il veicolo

CAPITOLO 14

Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione a porte e scalini di accesso (ove presenti) che si aprono verso l'esterno della carrozzeria

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato

CAPITOLO 14

Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti

CAPITOLO 14

Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone comporta responsabilità civile da parte del vettore

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

La responsabilità penale ricade solo su chi commette il fatto

CAPITOLO 14

La piazzola di sosta è destinata alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

Il conducente dell'autobus, durante il servizio non è tenuto a prestare assistenza ai passeggeri durante il trasporto

CAPITOLO 14

La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 14

Il personale viaggiante deve assumere un comportamento civile e rispettoso verso il cliente

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li porta nella camera di albergo del viaggiatore

CAPITOLO 15

Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, devono avere almeno 16 posti

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus adibito al trasporto degli studenti e non può essere munito di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti

CAPITOLO 15

Sugli autobus è obbligatorio installare una cassetta del pronto soccorso

CAPITOLO 15

Alla classe II appartengono gli autobus destinati al trasporto di massimo 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini non occorre che siano specificamente omologati

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare una quantità qualsiasi di bagagli

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di estintori

CAPITOLO 15

Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle vicinanze del conducente

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio utilizzato per un trasporto occasionale comunitario deve contenere l'elenco dei passeggeri

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari con Stati extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare un trasporto di cabotaggio nel Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono attribuiti con contratto di servizio soltanto a chi già esercita un altro servizio regolare nella medesima area geografica

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale a porte chiuse quel trasporto effettuato mediante lo stesso autobus, di un gruppo di viaggiatori, poi ricondotto al luogo di partenza

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono sempre servizi di trasporto effettuati in ambito nazionale

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale, a livello internazionale, s'intende un servizio in regola con le norme fiscali

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Gli scuolabus sono autobus che presentano un allestimento particolare per il trasporto degli studenti della scuola dell'obbligo e della scuola materna

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio effettuati in ambito comunitario, non sono soggetti ad alcuna autorizzazione, nemmeno nel caso in cui il percorso preveda l'attraversamento di paesi extracomunitari

CAPITOLO 16

I servizi di trasporto pubblico locale sono predeterminati dallo Stato nel Piano Generale dei Trasporti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali vengono prestati su richiesta di un committente o di un vettore

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la ditta individuale con numerosi conducenti dipendenti

CAPITOLO 16

Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che non consente all'impresa di offrire ai propri clienti escursioni locali nel territorio dello Stato di destinazione del servizio

CAPITOLO 16

Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi regolari specializzati UE

CAPITOLO 16

Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli contiene gli estremi della patente di cui è in possesso il titolare

CAPITOLO 16

La copia conforme della licenza comunitaria non ha validità massima di dieci anni

CAPITOLO 16

L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Albania

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.