CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può sbilanciare il veicolo

CAPITOLO 11

La massa complessiva a pieno carico coincide con la massa del veicolo in ordine di marcia

CAPITOLO 11

I furgoni isotermici per il trasporto di derrate in regime ATP sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Il pallet è una gabbia di ferro

CAPITOLO 11

L'unità di carico è a movimentazione manuale

CAPITOLO 11

La tolleranza relativa al carico per un mezzo che effettua un trasporto eccezionale è pari al 5%

CAPITOLO 11

Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente.

CAPITOLO 11

L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità del veicolo

CAPITOLO 11

Durante la fase di carico del veicolo, le merci che devono essere consegnate per prime devono essere quelle meno accessibili

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli pesanti il più in alto possibile

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata

CAPITOLO 11

La portata di un veicolo aumenta all'aumentare della tara del veicolo

CAPITOLO 11

I furgoni di massa massima autorizzata superiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra

CAPITOLO 11

L'unità di carico non può essere un semirimorchio

CAPITOLO 11

E' ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto di benzina purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta sanzioni

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore

CAPITOLO 11

Per il trasporto di rifiuti solidi urbani, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 12

I documenti per la validità della CMR consistono nella bolla di accompagnamento

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la carta di circolazione con l'indicazione dell'uso di terzi

CAPITOLO 12

Sono esenti dalla scheda di trasporto i trasporti effettuati con veicoli non sottoposti alla disciplina dell'autotrasporto nazionale per conto terzi

CAPITOLO 12

Nella CMR, il vettore che dopo avere comunicato al mittente l'impossibilità di portare a termine il viaggio concordato, non riceve alcuna istruzione riporta la merce al luogo di carico

CAPITOLO 12

Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita la scheda di circolazione azzurra

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto consente la verifica del rispetto delle disposizioni in materia di carico massimo sugli assi del veicolo

CAPITOLO 12

La CMR è la convenzione relativa al contratto nazionale di merci su strada

CAPITOLO 12

Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di dichiarazione sommaria verbale al comune di entrata

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto a "porto affrancato" prevede che a pagare sia il destinatario

CAPITOLO 12

All'atto del ricevimento della merce, il vettore se non può verificare l'esattezza delle indicazioni, deve riportare nella lettera di vettura le sue riserve

CAPITOLO 12

I vettori italiani in fase di attraversamento del territorio Svizzero devono avere a bordo del veicolo un autorizzazione occasionale rilasciata dalle autorità svizzere alla frontiera di ingresso

CAPITOLO 12

Il carnet TIR può essere impiegato solo per trasporti infracomunitari

CAPITOLO 12

La lettera di vettura è un documento obbligatorio rilasciato dagli UMC (uffici motorizzazione civile)

CAPITOLO 12

Nel trasporto cumulativo, se le merci subiscono danni e non è possibile individuare il vettore che li ha causati, tutti i vettori ne rispondono in parti proporzionali ai rispettivi percorsi

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT consente unicamente l'effettuazione dei trasporti a carico o a vuoto (di tipo bilaterale) da un Paese membro ad un altro Paese membro e viceversa

CAPITOLO 12

TIR è una sigla nata per indicare i grandi mezzi di trasporto su strada

CAPITOLO 12

Il termine per la prescrizione in materia di contratto di trasporto decorre dal giorno in cui è stato firmato il contratto

CAPITOLO 12

L'attività di autotrasporto di cose può essere definita per conto di terzi quando l'imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal committente

CAPITOLO 12

Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in un Paese membro della CEMT può chiedere il rilascio di una autorizzazione CEMT fuori contingente

CAPITOLO 12

La dichiarazione doganale è un atto unilaterale e obbligatorio

CAPITOLO 13

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 1 grado centigrado

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 10% della lunghezza

CAPITOLO 13

Per veicolo telonato si intende un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata

CAPITOLO 13

I veicoli a basso impatto ambientale hanno alte emissioni di CO2

CAPITOLO 13

La crescita del trasporto merci su strada aumenta la possibilità di incidenti stradali

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci terrestri si distinguono in trasporti su strada e su gomma

CAPITOLO 13

La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto

CAPITOLO 13

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche

CAPITOLO 13

Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità solo in regime nazionale

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 13

Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna e riducono l'intensità di traffico

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la tempestività e l'efficienza del servizio

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di capillarità del trasporto

CAPITOLO 13

Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è un mandatario

CAPITOLO 13

Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI