CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Il pallet è una gabbia di ferro

CAPITOLO 11

La tolleranza relativa al carico per un mezzo che effettua un trasporto eccezionale è pari al 5%

CAPITOLO 11

L'attrezzatura scarrabile aumenta la stabilità del veicolo

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata

CAPITOLO 11

I furgoni di massa massima autorizzata superiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

L'unità di carico non può essere un semirimorchio

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta sanzioni

CAPITOLO 11

Per il trasporto di rifiuti solidi urbani, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico

CAPITOLO 11

Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

I pallet caricati con merci sono ancorabili tramite corde, catene, fasce in nylon e tenditori

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza no si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli muniti di cassone ribaltabile

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si utilizzano unità di carico

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza delle sospensioni

CAPITOLO 11

Gli autoveicoli per soccorso stradale sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Le casse mobili sono unità di carico utilizzati nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse

CAPITOLO 11

Per il trasporto di collettame è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 12

La lettera di vettura è un documento obbligatorio rilasciato dagli UMC (uffici motorizzazione civile)

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT consente unicamente l'effettuazione dei trasporti a carico o a vuoto (di tipo bilaterale) da un Paese membro ad un altro Paese membro e viceversa

CAPITOLO 12

L'attività di autotrasporto di cose può essere definita per conto di terzi quando l'imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal committente

CAPITOLO 12

La dichiarazione doganale è un atto unilaterale e obbligatorio

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori consente il rilascio della licenza in conto proprio

CAPITOLO 12

Quale prova della regolarità di esercizio del cabotaggio a bordo deve trovarsi tra l'altro la documentazione relativa ad ogni trasporto di cabotaggio effettuato

CAPITOLO 12

I mezzi d'opera non muniti di targa civile, sono esentati dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

CAPITOLO 12

L'unione doganale comporta l'istituzione, fra gli Stati membri, dei dazi doganali

CAPITOLO 12

Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria un'autorizzazione CEMT

CAPITOLO 12

Le sanzioni previste per il trasporto abusivo si applicano al caricatore ed al proprietario della merce

CAPITOLO 12

Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore è responsabile della perdita totale o parziale della merce o della sua avaria o del ritardo nella consegna

CAPITOLO 12

Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi trasporto in regime di cabotaggio

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi il giornale di viaggio

CAPITOLO 12

Nella CMR, il mittente non è responsabile verso il vettore per lo stato dell'imballo della merce

CAPITOLO 12

Il conducente, per conto del vettore, può intervenire sulla scheda di trasporto qualora si verifichi la variazione del luogo di scarico

CAPITOLO 12

Il DAU è la dichiarazione doganale utilizzata esclusivamente per i regimi di transito comunitario

CAPITOLO 12

Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali il superamento dei limiti di sagoma o di massa

CAPITOLO 12

Sono esenti dall'applicazione della CMR i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali internazionali

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere elementi prestabiliti che rappresentano anche importanti indicazioni per il vettore

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR permette di semplificare le formalità doganali cui sono soggetti i trasporti, se effettuati senza rottura di carico

CAPITOLO 13

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la tempestività e l'efficienza del servizio

CAPITOLO 13

Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è un mandatario

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

I vettori esercitano attività di autotrasporto per conto di terzi

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di idonei estintori

CAPITOLO 13

Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci

CAPITOLO 13

Il trasporto marittimo contribuisce alla riduzione della congestione della rete stradale

CAPITOLO 13

Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura indicata

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto si intende un veicolo con carrozzeria furgone

CAPITOLO 13

La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza

CAPITOLO 13

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno costoso in termini di inquinamento

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle derrate deteriorabili

CAPITOLO 13

L'installazione del sistema frenante ABS è sempre obbligatoria in tutti i veicoli

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi

CAPITOLO 13

Il trasporto rappresenta più del 35% del prodotto interno lordo dell'UE

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.