CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Per raggiungere velocità elevate occorre innestare una marcia più alta

CAPITOLO 1

L'energia cinetica influisce sullo spazio di frenata del veicolo

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è la resistenza dell'aria all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito favorisca la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 1

Le forze resistenti che agiscono su un veicolo sono quelle che si oppongono al suo avanzamento

CAPITOLO 2

I serbatoi dell'impianto frenante sono collaudati alla pressione di un' atmosfera

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico utilizza la pressione dell'aria per comprimere l'olio

CAPITOLO 2

Il distributore duplex distribuisce la differente velocità di rotazione delle ruote motrici in curva

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico consente l'inserimento di marce ridotte

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico prevede la contemporanea presenza di aria ed olio

CAPITOLO 2

Il distributore a mano scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t. svolti tra l'Unione europea e Stati dello Spazio economico europeo

CAPITOLO 4

Le norme comunitarie in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera gli 80 km/h

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 6

Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini, in particolare nelle zone a rischio, il veicolo deve essere lasciato incustodito per un tempo massimo di dieci minuti

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 6

Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Milano

CAPITOLO 7

Gli infortuni derivanti dalla movimentazione del carico non rientrano tra i rischi professionali del conducente

CAPITOLO 7

Un abitacolo ben areato favorisce l'insorgenza del colpo di sonno del conducente

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 7

La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 8

Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 8

L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 9

Può fornire il primo soccorso a un infortunato solo chi abbia frequentato un corso da soccorritore e abbia superato il relativo esame

CAPITOLO 9

In caso di incidente occorre sempre fornire le proprie generalità agli altri conducenti coinvolti

CAPITOLO 9

Sul modulo di constatazione amichevole di incidente non devono essere riportate le generalità di eventuali testimoni

CAPITOLO 9

La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti motocicli

CAPITOLO 9

In un incidente i passeggeri trasportati possono fare da testimoni per mezzo di una dichiarazione scritta

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, il modulo di constatazione amichevole di incidenti deve essere sottoscritto dagli agenti di polizia municipale

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato dal "minimo" irregolare

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre fluido antigelo nel radiatore

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dal filtro dell'aria intasato

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da filtro dell'aria intasato

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del differenziale

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.