CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è legato alla flessibilità dello pneumatico

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele è vietata ai veicoli aventi lunghezza superiore a 12 metri

CAPITOLO 1

Il beccheggio del veicolo è un movimento destabilizzante che può comportare un significativo disagio per i passeggeri

CAPITOLO 1

In curva una brusca frenata, può causare perdita di aderenza allo pneumatico

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

La forza centripeta è generata dalla centralina elettrica

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta perdita di efficienza del motore

CAPITOLO 2

Il corretto utilizzo dell'inerzia del veicolo consente un minor consumo di carburante e freni

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico utilizza la pressione dell'aria per comprimere l'olio

CAPITOLO 2

Uno sterzo troppo duro può essere indice di malfunzionamento del servosterzo

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri

CAPITOLO 4

Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli, ma non alteri il cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente.

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen deve essere obbligatoriamente mostrato dal conducente agli organi di Polizia durante l'attraversamento delle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni

CAPITOLO 6

In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei mezzi finanziari richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 7

L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 8

Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 8

L'assunzione contemporanea di alcool e sostanze stupefacenti migliora la concentrazione alla guida nei lunghi viaggi

CAPITOLO 9

Il conducente deve prestare il soccorso solo ai passeggeri infortunati del proprio autoveicolo

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono sottoscrivere il modulo di constatazione amichevole di incidente in bianco, facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente ci si deve accertare che muova in maniera coordinata gli arti

CAPITOLO 9

Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte dell'assicurazione della controparte con azione diretta

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna allargare la ferita per fare uscire il pus

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna somministrare alcool agli infortunati in stato di shock

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa dell'acqua

CAPITOLO 10

La vibrazione dello sterzo può dipendere dalla mancanza di equilibratura delle ruote direttrici

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dallo sgocciolamento dell'iniettore

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesto l'obbligo di stipulare un'assicurazione sulla vita

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 10

L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.