CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa dell'oggetto

CAPITOLO 1

Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in discesa

CAPITOLO 1

E' vietato il trasporto di merci pericolose sulle strade extraurbane principali

CAPITOLO 1

La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante

CAPITOLO 1

Il sottosterzo è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori

CAPITOLO 1

La forza peso è proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante oleo-pneumatico è comandato dall'albero motore

CAPITOLO 2

Il distributore duplex non è applicabile nei veicoli muniti di cambio epicicloidale

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato che lo sterzo non abbia un gioco eccessivo

CAPITOLO 2

L'aumento di forza di trazione è necessario in salita

CAPITOLO 2

L'inserimento del freno di stazionamento è segnalato da un' apposita spia

CAPITOLO 2

Il modulatore di pressione in funzione del carico consente di variare l'altezza del pianale del veicolo

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel cronotachigrafo digitale con veicolo in movimento

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, è considerata "altra mansione" ogni attività svolta per altro datore di lavoro, nell'ambito o al di fuori del settore dei trasporti

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente è personale

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'emissioni inquinanti dei veicoli

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è consentita negli stati membri UE

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene

CAPITOLO 6

La Slovenia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè non superiori a 90 giorni

CAPITOLO 6

Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 7

Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 7

L'eliminazione del poggiatesta evita l'affaticamento del tratto cervicale della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 7

Rispettare i tempi di guida prescritti contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 7

Un abitacolo ben areato favorisce l'insorgenza del colpo di sonno del conducente

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 8

Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, può assumere tranquillanti

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se le analisi del sangue rilevano tracce di tali sostanze

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve evitare di fare pasti abbondanti e difficilmente digeribili

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi è soggetto ad un malore temporaneo

CAPITOLO 8

L'alcolemia è misurata attraverso un test psicologico

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 9

Una delle cose da fare in situazioni di emergenza e di cercare di evitare che altri conducenti vengano coinvolti

CAPITOLO 9

In caso di aggressioni, furti, rapine bisogna reagire ai malviventi se sono armati

CAPITOLO 9

Solo le fratture esposte richiedono l'intervento del medico

CAPITOLO 9

Un sintomo dello stato di shock è la condizione di confusione mentale

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve porre la mano sul suo torace per vedere se si solleva e si abbassa

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dalle fasce elastiche usurate

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da una eccessiva pressione sul pedale del freno

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di vestirsi in maniera consona e professionale

CAPITOLO 10

Se il manometro dell'impianto dei freni segnala un abbassamento di pressione, si deve controllare l'integrità delle tubazioni dell'aria dei freni

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del cambio

CAPITOLO 10

Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.