CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, deve dare la precedenza

CAPITOLO 1

La posizione del baricentro di un veicolo varia con la sua anzianità

CAPITOLO 1

La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore

CAPITOLO 1

Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando il baricentro è più alto

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali, le corsie diverse da quella di destra sono destinate al sorpasso

CAPITOLO 2

L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi

CAPITOLO 2

Il circuito frenante nei mezzi pesanti utilizza l'aria accumulata in appositi serbatoi

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo

CAPITOLO 2

Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

CAPITOLO 2

Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore, se ampio, determina maggiore "elasticità del motore"

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

L'emissioni inquinanti non dipendono dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida ed i periodi di riposo giornaliero di un conducente

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio con conducente

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità

CAPITOLO 4

Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E può essere minimo di 11 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

Il visto è rilasciato dal tribunale italiano allo straniero che intende soggiornarvi

CAPITOLO 6

Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto

CAPITOLO 6

Nello spazio di Schengen le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri si utilizzano, tra l'altro, unità cinofile

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è dotato di collegamento satellitare antirapina

CAPITOLO 7

Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 8

La marijuana accorcia il tempo di reazione

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 8

Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente è costituita di pasti facilmente digeribili

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in luoghi ben illuminati

CAPITOLO 9

L' infortunato con trauma cranico si soccorre sdraiandolo sulla schiena con le gambe alzate

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra gli altri, l'attestazione di pagamento del bollo

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna cercare di rimetterlo in piedi

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'aiuto immediato ed urgente prestato all'infortunato

CAPITOLO 9

In caso di incidente, se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia stradale

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati perché se troppo sgonfi si consumano di più sulla parte centrale

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è influenzata dai rapporti dei conducenti con gli utenti

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere di tipo omologati

CAPITOLO 10

L'elemento distintivo del piccolo imprenditore è l'assenza di collaboratori

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Gli elementi frenanti si controllano verificando la durezza delle ganasce

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.