CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di inerzia agisce su un veicolo ogni volta che intervengano variazioni al suo movimento

CAPITOLO 1

In caso di brusca frenata il carico del veicolo potrebbe cadere all'indietro

CAPITOLO 1

Una brusca frenata potrebbe essere causa di lesioni per i passeggeri dell'autobus

CAPITOLO 1

Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autobus

CAPITOLO 1

Sulle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia, la corsia di destra è riservata agli autobus e agli autocarri

CAPITOLO 1

Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia è vietato, ad un autocarro di 7,5 tonnellate di massa a pieno carico, circolare sulla corsia più a sinistra

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servofreno

CAPITOLO 2

Il raddrizzatore è incorporato nell'alternatore e compensa gli squilibri di peso nel veicolo

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici va controllata periodicamente

CAPITOLO 2

L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 2

Il contemporaneo uso del rallentatore e del freno motore provoca il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 2

L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 4

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 9 ore giornaliere aumentabili a 10 ore per non più di due giorni alla settimana

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t. svolti tra l'Unione europea e Stati dello Spazio economico europeo

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

La carta d'identità valida per l'espatrio, sostituisce il passaporto all'attraversamento di tutte le frontiere F

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, devono chiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni

CAPITOLO 7

Gli infortuni derivanti dalla movimentazione del carico non rientrano tra i rischi professionali del conducente

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 7

L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida del conducente si ottiene regolando la posizione del sedile

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca unghie fragili

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

CAPITOLO 9

Se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna attendere sul posto segnalando il pericolo

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua calda

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente presenta una abbondante emorragia bisogna chiamare al più presto l'ambulanza

CAPITOLO 9

E' utile somministrare bevande alcoliche ad un infortunato con trauma cranico

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni della carotide

CAPITOLO 9

Chi effettua il primo soccorso non deve rimuovere il corpo estraneo dall'occhio dell'infortunato

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il livello del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria il controllo periodico delle parti meccaniche

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre una paglietta di ferro nella marmitta

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati perché se troppo gonfi si consumano di più sui fianchi

CAPITOLO 10

Gli elementi frenanti si controllano verificando lo stato di usura delle ganasce

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la viscosità dell'olio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.