CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La deriva è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando la curva stessa è più stretta

CAPITOLO 1

La forza centrifuga deve essere bilanciata dalla forza centripeta

CAPITOLO 1

La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 1

La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore

CAPITOLO 1

Lo spazio di frenata è inversamente proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 2

Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 2

Le sterzate a veicolo fermo possono danneggiare il giunto elastico

CAPITOLO 2

Aggiungendo acqua al liquido antigelo aumenta il rischio di congelamento

CAPITOLO 2

L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 4

In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico.

CAPITOLO 4

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del cronotachigrafo stesso.

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 4

Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E è di almeno 11 ore

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 6

Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli stati Europei

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 7

Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 8

E' possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 9

Chi presta soccorso all'infortunato incosciente deve immediatamente verificare se il cuore batte

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira è necessario aspettare l'intervento di un professionista

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna fornire le proprie generalità al conducente dell'altro veicolo coinvolto solo in presenza delle forze dell'ordine

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare il codice fiscale di tutte le persone coinvolte

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente non è responsabile verso i conducenti danneggiati

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è opportuno evitare, se possibile, di transitare in aree isolate

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dalla pompa di iniezione non correttamente tarata

CAPITOLO 10

La vibrazione dello sterzo può dipendere da un'eccessiva usura degli pneumautici

CAPITOLO 10

Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve assentarsi dal lavoro se è direttamente coinvolto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.