CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere condizioni di criticità

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse

CAPITOLO 1

L'autostrada rientra nella classificazione delle strade

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

Il movimento del liquido all'interno di un'autocisterna ne modifica continuamente il baricentro

CAPITOLO 2

Nelle lunghe discese è opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante

CAPITOLO 2

Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

CAPITOLO 2

L'anticongelatore dell'impianto frenante evita la formazione di ghiaccio all'interno del circuito

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico amplifica la forza esercitata dal conducente sul pedale del freno

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

CAPITOLO 2

Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di equilibrare sforzo di trazione e resistenza totale all'avanzamento

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, durante un periodo di interruzione alla guida, è possibile effettuare " altre mansioni"

CAPITOLO 4

La determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve riportare la targa del veicolo o dei veicoli che il conducente ha guidato nella giornata lavorativa

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali

CAPITOLO 6

Per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è prevista: la reclusione, la multa e la confisca del veicolo

CAPITOLO 6

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste della Versilia

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida il busto è inclinato in avanti

CAPITOLO 7

Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio

CAPITOLO 7

Il rischio di incidenti aumenta nel caso di maggior stanchezza del conducente

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti porta sempre a compiere atti violenti

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 8

Un minimo consumo di alcol è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

CAPITOLO 9

Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo è inutile in caso di incidente stradale senza feriti

CAPITOLO 9

Il soccorritore deve spegnere le fiamme che avvolgono la vittima soffocandole con una coperta

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante non bisogna intervenire se l'infortunato è in stato di ebbrezza

CAPITOLO 9

In caso di trauma cranico, il soccorritore deve chiamare l'ambulanza anche se l'infortunato non lo ritiene necessario

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni dello sterno

CAPITOLO 10

La vibrazione dello sterzo può dipendere da avarie dello sterzo

CAPITOLO 10

Il conducente deve saper rifasare il motore diesel

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve intervenire e prendere contatti direttamente con il cliente se il problema riguarda un trasporto da lui effettuato

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dal tipo di contratto collettivo applicato al personale dipendente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario controllare la cinghia di distribuzione

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare la sostituzione periodica delle cinghie e di trasmissione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.