CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consiste nell'agire bruscamente sul pedale del freno

CAPITOLO 1

Le strade statali possono congiungere la rete viabile principale dello stato con quelle degli stati limitrofi

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è proporzionale al quadrato della velocità del veicolo

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo comporta un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 1

La forza centripeta è connessa all'aderenza degli pneumatici

CAPITOLO 1

Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 2

Il modulatore di pressione in funzione del carico evita il bloccaggio delle ruote quando il veicolo è scarico

CAPITOLO 2

Il distributore duplex distribuisce l'aria nei serbatoi dell'impianto frenate

CAPITOLO 2

Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 2

E' necessario controllare periodicamente il livello dell'olio lubrificante ma non il livello dell'olio dei freni

CAPITOLO 2

Il rallentatore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione dell'acqua

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Con Il motore, in regime di "fuori giri", si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde a sforzi di trazione maggiori

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico è personale, e quindi, in caso di avvicendamento dell'autista, il foglio deve essere sostituito con quello del nuovo conducente

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 56 ore settimanali

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia.

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica

CAPITOLO 4

La normativa sull'uso del cronotachigrafo definisce interruzione ogni periodo in cui il conducente può svolgere altre mansioni ma non può guidare

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano un passaporto munito di visto d'ingresso

CAPITOLO 6

Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, si utilizzano onde sonore ad alta frequenza che costringono gli eventuali clandestini ad uscire dal veicolo F

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è un reato ed è punito con una pesante sanzione pecuniaria

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa adriatica pugliese

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all'interno del suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro 30 giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare i muscoli del collo

CAPITOLO 7

La corretta postura al posto di guida consente la prevenzione di alcune malattie professionali

CAPITOLO 7

L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se spazi e comandi sono adattabili alle differenti corporature dei conducenti

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 7

Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra LSD

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono allungare il tempo di reazione

CAPITOLO 8

Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 8

E' buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 8

Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 9

Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 9

In un incidente, se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa, è utile tamponare a pressione la ferita con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 9

Nel primo soccorso, la respirazione viene facilitata facendo bere all'infortunato

CAPITOLO 9

E' sempre necessario provare a sgomberare la strada da materiale caduto, potendolo fare in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è consentito superare i limiti di velocità quando si transita in aree a rischio

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dai pneumatici anteriori sgonfi

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra il recupero dei crediti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del la frizione, periodicamente è necessario controllare lo stato d'usura del disco

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da mancanza di acqua dal radiatore

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici sullo stesso asse

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta obbedienza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.