CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere situazioni di rischio per consentire frenate graduali e non brusche

CAPITOLO 1

La frenata agisce sia sul veicolo sia sui passeggeri

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa.

CAPITOLO 1

Una brusca frenata potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, ha la precedenza nei confronti dei veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 2

Nel periodo estivo è preferibile che gli pneumatici siano gonfiati a pressione leggermente superiore, piuttosto che inferiore, rispetto al dato indicato dal costruttore

CAPITOLO 2

Prima della partenza va controllato che gli pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 2

Un veicolo a pieno carico ha minor inerzia dello stesso veicolo scarico

CAPITOLO 2

L'inerzia è la forza che si oppone alla variazione del moto del veicolo

CAPITOLO 2

Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza della coppia massima

CAPITOLO 2

Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta lo sforzo di trazione

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 4

Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo.

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare

CAPITOLO 6

Il controllo dei mezzi e delle cose trasportate, se soggetti a speciale regime doganale, non possano essere controllati anche se si sospetta che possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili perché hanno organizzato, permesso o anche semplicemente se erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 7

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 7

Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 7

Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 7

L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

L'alcolemia è espressa di solito in grammi di etanolo per litro di sangue

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcoolemico

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare stordimento

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

CAPITOLO 8

Sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 9

Se nella ferita è penetrato un corpo estraneo bisogna evitare di rimuoverlo

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente presenta una abbondante emorragia bisogna chiamare al più presto l'ambulanza

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante non bisogna intervenire se l'infortunato è in stato di ebbrezza

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna lasciare defluire tutto il sangue

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa, è utile tamponare a pressione la ferita con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre somministrargli bevande alcoliche

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il catalizzatore

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile è un'avaria dell'impianto elettrico

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare la carica della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare le spazzole del motorino di avviamento

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa di iniezione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario fare riferimento al chilometraggio al quale è avvenuto il precedente cambio dell'olio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.