CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere situazioni di rischio per consentire frenate graduali e non brusche

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 1

Le strade provinciali non hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 1

L'autostrada è una strada a carreggiate separate prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 1

Lo spostamento del baricentro influenza la stabilità del veicolo

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

La diversa pressione di gonfiaggio degli pneumatici di uno stesso asse comporta uno scostamento dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'inefficienza della frenatura

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio del motore

CAPITOLO 2

Il gioco dello sterzo dipende dal cattivo stato di manutenzione dei semiassi

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno verificare il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale ridotto" ogni tempo di riposo inferiore a 45 ore, che può essere ridotto, a determinate condizioni, a una durata minima di 24 ore continuative

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima superiore a 3,5 tonnellate che trainano un rimorchio

CAPITOLO 4

Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita

CAPITOLO 4

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve annotare manualmente i dati relativi ai periodi di guida e di riposo utilizzando gli appositi spazi del foglio di registrazione

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida ed i periodi di riposo giornaliero di un conducente

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede la confisca del veicolo ma non la carcerazione

CAPITOLO 6

Il visto è rilasciato dal tribunale italiano allo straniero che intende soggiornarvi

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi UE aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 7

L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 7

Il conducente ha assunto una corretta postura quando la schiena è appoggiata allo schienale del sedile

CAPITOLO 7

Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a patologie all'apparato muscolo-scheletrico a causa di posture scorrette

CAPITOLO 7

Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 8

L'ecstasy si presenta sotto forma di pasticche o tavolette

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 8

L'assunzione contemporanea di alcool e sostanze stupefacenti migliora la concentrazione alla guida nei lunghi viaggi

CAPITOLO 8

La marijuana accorcia il tempo di reazione

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso è una procedura da effettuarsi in qualsiasi situazione di emergenza

CAPITOLO 9

In caso di incidente, lo stato di ebbrezza dell'infortunato comporta il divieto di spostarlo

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore si deve cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 9

La foratura di un pneumatico è da considerarsi di emergenza se il veicolo non ha ruote gemellate

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra gli altri, l'attestazione di pagamento del bollo

CAPITOLO 9

I danni derivanti alle cose dall'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare l 'efficienza frenate del veicolo

CAPITOLO 10

Il conducente, per contribuire alla qualità del servizio, deve tenere comportamenti cordiali e rispettosi nei confronti dei clienti

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è influenzata dai rapporti dei conducenti con gli utenti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare la carica della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare l'integrità dei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere di tipo omologati

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.