CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere condizioni di criticità

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, ha la precedenza nei confronti dei veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra

CAPITOLO 1

Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 2

L'uso combinato del rallentatore e freno comporta un minor usura delle ganasce

CAPITOLO 2

Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante

CAPITOLO 2

L'anticongelatore dell'impianto frenante evita la formazione di ghiaccio all'interno del circuito

CAPITOLO 2

Il depuratore dell'impianto frenante depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico amplifica la forza esercitata dal conducente sul pedale del freno

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, durante un periodo di interruzione alla guida, è possibile effettuare " altre mansioni"

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 9 ore, ma inferiore a 11 ore

CAPITOLO 4

La determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 50 km/h

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste della Sardegna

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

La Lettonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Il visto è una firma di convalida del timbro di entrata effettuata al momento dell'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 7

L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 7

Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 7

L'ergonomia studia il bilancio dell'azienda di trasporto

CAPITOLO 7

La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole, ove non ci siano lesioni alla schiena, bisogna spostare la vittima

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna evitare infezioni usando insetticidi

CAPITOLO 9

La posizione laterale di sicurezza è la posizione più appropriata per un infortunato incosciente che respira

CAPITOLO 9

Per verificare se il cuore dell'infortunato batte, bisogna accertare la presenza delle pulsazioni della carotide mantenendo il collo in estensione

CAPITOLO 9

Il conducente deve prestare il soccorso solo ai passeggeri infortunati del proprio autoveicolo

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale si deve prestare soccorso ai feriti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare l'integrità della tubazione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario porre attenzione alla rumorosità degli innesti del cambio

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da fasce raschia olio usurate

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati perché soggetti ad avaria ed usura

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere da tamburi o dischi imbrattati d'olio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.