CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene durante la salita del veicolo

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate

CAPITOLO 1

Le sospensioni scariche aumentano il comportamento sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 1

Percorrendo una carreggiata a due corsie per senso di marcia, un veicolo superiore a 7 metri deve circolare obbligatoriamente sulla corsia di destra

CAPITOLO 1

L'altezza baricentrica del veicolo scarico è costante

CAPITOLO 1

La forza di inerzia agevola la frenatura

CAPITOLO 2

La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante diminuisce il volume a disposizione dell'aria

CAPITOLO 2

Il freno motore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

Il distributore a mano scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore

CAPITOLO 2

Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla non corretta convergenza delle ruote anteriori

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno verificare il funzionamento delle luci di corridoio degli autobus

CAPITOLO 2

Il depuratore dell'impianto frenante depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può farsela prestare da un collega

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 11 ore

CAPITOLO 4

Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente deve inserire manualmente i seguenti dati: luogo di inizio e termine del viaggio, tipo di attività svolta durante il periodo in cui non guida

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 50 km/h

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

La Lettonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 6

Gli agenti di pubblica sicurezza possono procedere ai controlli dei mezzi e delle cose trasportate anche se soggetti a speciale regime doganale se sussistono fondati motivi o sospetti che i veicoli possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di sistemi ad onde passive che consentono di rilevare immagini/sagome di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali

CAPITOLO 7

L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 7

Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 7

L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

L'ergonomia garantisce sicurezza e comfort di chi esegue un lavoro

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione possono sviluppare nel tempo un fenomeno di dipendenza

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Il consumo di alcol è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 8

Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffé forte

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale si deve prestare soccorso ai feriti

CAPITOLO 9

L'unica eccezione all'obbligo di soccorrere un infortunato è costituita dalle cause di forza maggiore

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture non esposte di un arto non bisogna fare niente, limitarsi solo a spostare l'infortunato

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira bisogna ascoltare il rumore prodotto dall'aria che passa dalla gola e esce dalla bocca e dal naso

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 9

In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere da sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da fasce raschia olio usurate

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di collaborare con i colleghi

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura peneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare lo stato di usura delle guarnizioni dei freni

CAPITOLO 10

Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il consumo delle ganasce

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.