CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è causato dalle forze motrici

CAPITOLO 1

La forza centripeta opponendosi alla forza centrifuga consente di percorrere una traiettoria curvilinea

CAPITOLO 1

La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli

CAPITOLO 1

Una brusca frenata potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico

CAPITOLO 1

Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata ai veicoli che vi si immettono o ne escono

CAPITOLO 1

Le strade urbane di scorrimento sono dotate di intersezioni a raso regolamentate da semaforo

CAPITOLO 2

Occorre mantenere pulito il filtro dell'aria per evitare che esso si intasi

CAPITOLO 2

Prima della partenza il conducente deve controllare la dispersione di corrente elettrica del veicolo

CAPITOLO 2

Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta lo sforzo di trazione

CAPITOLO 2

L'uso combinato di freno e rallentatore è azionato da un dispositivo automatico

CAPITOLO 2

Le alte temperature dei freni ne migliorano le prestazioni

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante oleopneumatico il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico sono consegnati al conducente dalla camera di commercio

CAPITOLO 4

Chiunque circola con veicolo non munito di cronotachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 6 ore

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano sulle autostrade

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente è obbligato ad interrompere immediatamente l'attività lavorativa, e attendere l'arrivo di un sostituto

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il controllo dei mezzi e delle cose trasportate, se soggetti a speciale regime doganale, non possano essere controllati anche se si sospetta che possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli si utilizzano sistemi a raggi gamma

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere mezzi finanziari per il loro sostentamento e abbiano a disposizione la somma necessaria al rimpatrio, eventualmente dimostrabile con l'esibizione del biglietto di ritorno

CAPITOLO 6

L' Irlanda è uno stato membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei documenti di viaggio richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 7

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 7

Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 7

La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre guidare almeno 12 ore ininterrotte per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 8

Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 8

Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni della carotide

CAPITOLO 9

Chi effettua il primo soccorso non deve rimuovere il corpo estraneo dall'occhio dell'infortunato

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore si deve restare ad assistere l'infortunato, tranquillizzandolo e rassicurandolo

CAPITOLO 9

Se si hanno a bordo gli estintori e tutte le dotazioni di sicurezza, non è possibile che si verifichino situazioni di emergenza

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il libretto di uso e manutenzione del veicolo

CAPITOLO 9

La mancanza di copertura assicurativa (RCA) non comporta alcuna sanzione

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria il controllo periodico delle parti meccaniche

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario introdurre una paglietta di ferro nella marmitta

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati perché se troppo gonfi si consumano di più sui fianchi

CAPITOLO 10

Gli elementi frenanti si controllano verificando lo stato di usura delle ganasce

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 10

Il conducente, per contribuire alla qualità del servizio, deve svolgere il servizio di trasporto garantendo la massima sicurezza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.