CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza dello sbalzo

CAPITOLO 1

Un'autocisterna carica è meno soggetta al fenomeno del beccheggio

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza peso

CAPITOLO 1

La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero

CAPITOLO 1

Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia è consentito, ad un autobus lungo 8 metri e di massa a pieno carico inferiore a 5 tonnellate, di circolare sulla corsia più a sinistra

CAPITOLO 1

L'energia cinetica aumenta con l'aumentare dei tempi di reazione del conducente

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo

CAPITOLO 2

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore guasto

CAPITOLO 2

è ammissibile lo spessore del battistrada degli pneumatici inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori

CAPITOLO 2

L'impianto frenante pneumatico è dotato di un convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante riceve il movimento dall'albero motore

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti, alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana

CAPITOLO 4

I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 tonnellate, sono assoggettati alle disposizioni comunitarie in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente ha validità 5 anni

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il proprio nome e cognome

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida continuato non superiore a quattro ore e mezza

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 6

In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a condurlo alla Prefettura più vicina

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato solo per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità

CAPITOLO 6

Il visto è un'autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di rilevare la presenza di eventuali clandestini, comporta inevitabilmente il completo scarico della merce presente sul veicolo

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sua sommità si trova all'altezza delle spalle del conducente, correttamente seduto.

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare dipendenza fisica

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 8

I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole l'infortunato deve essere tenuto in posizione semiseduta

CAPITOLO 9

Nel caso in cui l'infortunato riprenda conoscenza, viene meno la necessità di chiamare il 118

CAPITOLO 9

Il primo soccorso deve essere prestato solo da operatori sanitari

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono annotare numero di patente con data e luogo di rilascio degli altro conducenti coinvolti

CAPITOLO 9

In caso di incidente stradale, la prima cosa da fare è allontanarsi per recarsi dai Carabinieri

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è essenziale perché è un settore non soggetto a concorrenza

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile si ripara, di norma, sostituendo il fusibile stesso

CAPITOLO 10

La visuale ottimale deve essere tale in ogni condizione meteorologica

CAPITOLO 10

L'avaria dei proiettori, normalmente è segnalata da spie sul cruscotto

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per garantire che il trasporto si svolga in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è rappresentata dall'insieme delle opinioni e dalla visione che i clienti hanno di essa

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.