CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Le strade comunali congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza del passo

CAPITOLO 1

Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (cx)

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo non è influenzato dal comportamento di guida

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a girare su se stesso facendo perno sulle ruote anteriori

CAPITOLO 1

La deriva è lo scostamento della traiettoria compiuta dal veicolo, rispetto a quella impostata del conducente

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenate è costituito da satelliti e da planetari

CAPITOLO 2

I freni a tamburo hanno una maggiore superficie di attrito dei freni a disco

CAPITOLO 2

La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo

CAPITOLO 2

Il distributore duplex è azionato dal convertitore pneumo-idraulico

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura del fusibile dell'impianto di apertura delle porte dell'autobus

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere verificato il livello dell'olio del giunto cardanico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida continuato non superiore a quattro ore e mezza

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzare il cronotachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento

CAPITOLO 4

La funzione out of scope (disattivazione del cronotachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dal regolamento 561/2006(C)E

CAPITOLO 4

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di rilevare la presenza di eventuali clandestini, comporta inevitabilmente il completo scarico della merce presente sul veicolo

CAPITOLO 6

Tutti i cittadini che non appartengono ai Paesi dell'Unione Europea, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è un illecito amministrativo

CAPITOLO 6

Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 8

Per poter guidare occorre essere riconosciuti idonei per requisiti fisici e psichici

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la malattia di chi fa abuso di alcool

CAPITOLO 8

I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 9

Nel caso di gravi ustioni provocati dalla bruciatura dei vestiti bisogna spogliare immediatamente l'infortunato

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato

CAPITOLO 9

Per evitare i furti del carico è necessario lasciare il veicolo in sosta con il freno a mano inserito

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo ha lo scopo di rallentare il transito sulla zona pericolosa

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole la vittima proverà dolore nella respirazione

CAPITOLO 10

La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dagli pneumatici anteriori troppo gonfi

CAPITOLO 10

Il conducente deve conoscere il significato delle spie

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non deve intervenire perchè non è parte in causa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata anche dalla puntualità nelle consegne

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile comporta lo spegnimento del motore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.