CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza motrice, grazie agli organi di trasmissione, consente il moto del veicolo

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare posteriormente, al termine di una rampa percorsa in discesa, aumenta con la lunghezza dello sbalzo

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la carreggiata del veicolo

CAPITOLO 1

Nei centri abitati la manovra di retromarcia è vietata ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta di accelerare senza agire sul volante

CAPITOLO 1

La frenata brusca sovraccarica l'asse posteriore

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico prevede la contemporanea presenza di aria ed olio

CAPITOLO 2

L'insufficiente pressione degli pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning

CAPITOLO 2

L'alternatore è collegato direttamente ai proiettori

CAPITOLO 2

Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante ha il compito di evitare pericolose sovrapressioni nei serbatoi

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da un guasto del raddrizzatore

CAPITOLO 2

Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di olio ed aria

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di un estratto del registro di servizio e di una copia dell'orario di servizio

CAPITOLO 4

Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è di 9 ore consecutive

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha durata superiore a 15 giorni

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare

CAPITOLO 6

Chi è trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene espulso

CAPITOLO 6

Il soggiorno di cittadini comunitari in altro stato membro per un periodo inferiore a tre mesi è subordinato al possesso di un valido documento d'identità

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, comporta l'uso di cariche esplosive che spaventano gli eventuali clandestini presenti a bordo

CAPITOLO 6

Secondo i principi dell'accordo di Shengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 7

Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali.

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare uno sforzo eccessivo delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli

CAPITOLO 7

Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 7

La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 7

Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca unghie fragili

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare un senso iniziale di euforia

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 9

La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata nel caso di un sinistro con soli due veicoli coinvolti

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna buttargli acqua fresca sul viso

CAPITOLO 9

Nel primo soccorso, tra i controlli prioritari vi è quello delle vie aeree, del respiro e del battito cardiaco

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare i danni visibili

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente il suo cuore batte e può respirare

CAPITOLO 9

I danni per atti vandalici sono risarcibili dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 10

Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche danneggiato

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto può anche non essere curata in quanto questo settore non è soggetto a concorrenza

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene anche mantenendo il tergicristallo in perfetta efficienza

CAPITOLO 10

Coloro che esercitano impresa di autotrasporto sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese solo se esercitano in ambito internazionale

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario controllare il livello del lubrificante tramite astina graduata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.