CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte

CAPITOLO 1

Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza varia fra uno e due

CAPITOLO 1

La posizione del baricentro di un veicolo è ubicato al centro dell'asse delle ruote motrici

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo può comportare il ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo consiste nell'applicare correttamente il controsterzo

CAPITOLO 2

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo sui fianchi

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo provoca una difficoltà nel mantenere la traiettoria voluta

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro antipolline può deteriorare la salubrità dell'abitacolo

CAPITOLO 2

L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus consente di realizzare la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo sul solo pedale del freno

CAPITOLO 2

In caso di accensione della spia dell'olio bisogna viaggiare al massimo numero di giri del motore per aumentare la pressione dell'olio stesso

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal cronotachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico sono consegnati al conducente dalla camera di commercio

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 6

Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 6

Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli stati Europei

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 6

Alle frontiere con Paesi UE non aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente può essere esposto a intossicazione per inquinamento ambientale

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 7

L'ergonomia garantisce sicurezza e comfort di chi esegue un lavoro

CAPITOLO 7

L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 8

Il consumo di alcol è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna

CAPITOLO 8

E' buona norma per un conducente professionale assumere una bevanda alcolica per favorire la digestione

CAPITOLO 9

In caso di incidente, si ha l'obbligo di spostare il ferito che lo richiede perentoriamente

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio assicuratore prima di qualsiasi altra azione

CAPITOLO 9

Una situazione è considerata di emergenza solo quando l'incidente ha provocato più di due feriti

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale devono essere esibiti, tra gli altri, la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l'intestatario del veicolo

CAPITOLO 9

Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto, le rapine sono più frequenti nelle aree poco frequentate e illuminate

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore applicato all'autoveicolo sia efficiente e di tipo approvato

CAPITOLO 10

La pressione degli pneumatici deve essere verificata frequentemente perché se gonfiati non correttamente possono rendere instabile la marcia del veicolo

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere dal filtro antiparticolato intasato

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per evitare l'usura del cronotachigrafo digitale

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la selezione del personale da assumere nell'impresa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata in alcun modo dal lavoro dei conducenti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.