CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza è più alto sulla ghiaia che sull'asfalto

CAPITOLO 1

Il baricentro di un autobus è il punto di aggancio tra veicolo trattore e rimorchio

CAPITOLO 1

Il fenomeno del rollio di un veicolo cisterna può essere esaltato allorché si percorra due curve in rapida successione

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta una momentanea sterzata verso l'esterno della curva

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo deve essere applicata quando il veicolo tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è indipendente dalla pressione di gonfiaggio degli pneumatici

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di una pompa pneumoidraulica

CAPITOLO 2

Gli pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo deteriora precocemente gli pneumatici posteriori

CAPITOLO 2

L'omessa sostituzione del filtro dell'olio ne provoca l'intasamento

CAPITOLO 2

L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 4

Il display del cronotachigrafo digitale segnala il superamento dei limiti dei tempi massimi di guida

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi.

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante uno stesso periodo di guida, il conducente deve utilizzare il medesimo foglio di registrazione

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

L'immigrato clandestino è il cittadino di Paese extracomunitario entrato in Italia senza rispettare le norme in materia di ingresso

CAPITOLO 6

Negli stati dello spazio Schengen si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d'asilo e controlli alle frontiere

CAPITOLO 6

In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a ricondurlo nello Stato di provenienza o in quello dove è stato rilasciato il biglietto

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi, a condizione che abbiano la carta di soggiorno rilasciata dalla questura

CAPITOLO 6

Se il vettore riferisce alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare rischia di incorrere nel reato di delazione

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti del veicolo a rischio ed in caso di sospetto dare immediata denuncia alle autorità competenti

CAPITOLO 7

La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre guidare almeno 12 ore ininterrotte per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 7

Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di avere una buona visuale attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 8

Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca danni al sistema nervoso

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di furto dei veicoli e delle merci è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi non isolati

CAPITOLO 9

In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono constatare i danni dopo aver liberato la carreggiata

CAPITOLO 9

In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio chiamare gli agenti del traffico

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve staccare i residui di tessuto aderenti alle parti ustionate della vittima

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna sollevargli le gambe

CAPITOLO 9

Se la ferita ha tracce di terra, occorre lavarla con acqua

CAPITOLO 10

L'elemento distintivo del piccolo imprenditore è il capitale che deve essere prevalente rispetto al lavoro

CAPITOLO 10

Il conducente, per contribuire alla qualità del servizio, deve comunicare in azienda eventuali problemi che possono insorgere durante l'esecuzione del servizio

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità che hanno rilasciato le autorizzazioni per lo svolgimento del servizio

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende dalla nazionalità del conducente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato dello spinterogeno

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare la temperatura all'interno della cabina

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.