CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

L'oscillazione della parte posteriore di un veicolo è tanto maggiore quanto maggiore è il suo sbalzo

CAPITOLO 1

L'entità del fenomeno del rollio dipende dallo stato delle sospensioni

CAPITOLO 1

La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 1

A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare dell'inerzia del veicolo

CAPITOLO 1

Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia è consentito ad un autobus lungo 6,5 m e di massa a pieno carico di 7,5 t. di circolare sulla corsia più a sinistra

CAPITOLO 1

All'aumentare dell'energia cinetica diminuisce lo spazio di arresto del veicolo

CAPITOLO 2

Nei freni a disco la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo si riduce mantenendo saldamente lo sterzo con entrambe le mani

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 2

I freni a disco comprendono le pinze che agiscono sulle pasticche

CAPITOLO 2

Il distributore duplex consente di modulare l'intensità della frenata

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 4

Il conducente di veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E con cronotachigrafo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 4

Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, può essere al massimo di 8 ore

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale deve essere munito di carta tachigrafica

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 90 ore bisettimanali

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, devono chiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

I cittadini UE possono entrare, circolare e soggiornare in Italia fino a 3 mesi solo con la carta di identità e dichiarazione di presenza

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto merci, è necessario controllare anche sul tetto, all'interno del veicolo, dietro la cabina e tra gli assi delle ruote

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari non è soggetto a particolari limitazioni

CAPITOLO 6

I cittadini extracomunitari possono entrare in Italia se sono in possesso di passaporto e visto di ingresso validi

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede destro, appoggiato al pianale, può ruotare agevolmente sul tallone per azionare i pedali dell'acceleratore e del freno

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 7

Una corretta postura comporta che il busto resti eretto durante la guida

CAPITOLO 7

Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 8

L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono determinare una diminuzione dell'attenzione

CAPITOLO 8

L'uso di alcol da parte dei conducenti professionali è sanzionato dal codice della strada

CAPITOLO 8

L'equilibrata alimentazione di un conducente prevede l'assunzione di frutta ,verdura e acqua

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna somministrargli aria compressa se disponibile

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, bisogna capire se riesce a muovere gli arti inferiori

CAPITOLO 9

Nel primo soccorso, tra i controlli prioritari vi è quello delle funzioni vitali dell'infortunato

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono prendere nota degli estremi di patente, veicolo e assicurazione dell'altro conducente coinvolto

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare tutti gli elementi utili per ricostruirne la dinamica

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è determinata dal tipo di prodotti che trasporta

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato delle candele

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza possono presentare punti di rottura, purchè modesti

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla spia del cruscotto difettosa

CAPITOLO 10

Coloro che esercitano impresa di autotrasporto non sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di commercio, ma in quello della Motorizzazione

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto condiziona le opinioni dei clienti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.