CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Se un'autovettura e un autotreno si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autovettura

CAPITOLO 1

La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo

CAPITOLO 1

La forza motrice viene assorbita completamente dal motore

CAPITOLO 1

All'aumentare dello sbalzo posteriore diminuisce il beccheggio

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è legato alla flessibilità dello pneumatico

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele è vietata ai veicoli aventi lunghezza superiore a 12 metri

CAPITOLO 2

Il distributore duplex è azionato dal convertitore pneumo-idraulico

CAPITOLO 2

L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti

CAPITOLO 2

L'anomalo funzionamento dell'alternatore non compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dei satelliti e dei planetari

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante oleo-pneumatico è comandato dall'albero della trasmissione

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il cronotachigrafo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 6

Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno parcheggiare in aree custodite e chiudere il veicolo a chiave

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen deve essere obbligatoriamente mostrato dal conducente agli organi di Polizia durante l'attraversamento delle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 8

I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi si trova in stato di forte emotività

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 8

Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 9

In caso di furti o rapine è consentito in ogni caso usare le armi per difendere il carico

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre porlo supino a terra e alzargli le gambe

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare una descrizione accurata dell'incidente

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole, ove non ci siano lesioni alla schiena, bisogna spostare la vittima

CAPITOLO 9

Il conducente deve prestare il soccorso solo ai passeggeri infortunati del proprio autoveicolo

CAPITOLO 9

In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono sottoscrivere il modulo di constatazione amichevole di incidente in bianco, facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare la scatola del cambio

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da una frenatura effettuata con il cambio in folle

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano maggiore rumorosità del veicolo

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dalla sensibilità ecologica e l'attenzione alla tutela dell'ambiente

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza

CAPITOLO 10

Il conducente, tramite controllo "a vista", può accertare perdite d'olio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.