CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Una brusca frenata potrebbe essere causa di lesioni per i passeggeri dell'autobus

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento è la resistenza dell'aria all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 1

L'autostrada è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore

CAPITOLO 1

La deriva viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 1

Per svoltare a destra i conducenti devono porre particolare attenzione alla parte posteriore interna del veicolo

CAPITOLO 2

Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore

CAPITOLO 2

L'aria del circuito frenante pneumo-idraulico serve per il raffreddamento delle ganasce

CAPITOLO 2

La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 2

Il rallentatore è particolarmente efficiente alle alte velocità

CAPITOLO 2

A parità di forza frenante, i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo

CAPITOLO 2

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione

CAPITOLO 4

Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 4

Chiunque circola con veicolo non munito di cronotachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto.

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni

CAPITOLO 4

I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 tonnellate, sono assoggettati alle disposizioni comunitarie in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito senza altre formalità, agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere parenti incensurati

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 6

Il visto è un'autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 7

La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sua sommità si trova all'altezza delle spalle del conducente, correttamente seduto.

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 8

Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente è costituita di alimenti leggeri ed energetici

CAPITOLO 8

L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 8

I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 9

Le spese di giudizio connesse all'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa sono utili impacchi di acqua fredda o ghiaccio

CAPITOLO 9

E' sempre necessario soccorrere un infortunato della strada

CAPITOLO 9

Le fratture devono essere coperte con panni sterili, solo se esposte

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio chi effettua il primo soccorso deve rimuovere il corpo estraneo

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare la temperatura all'interno della cabina

CAPITOLO 10

Gli elementi frenanti si controllano verificando il colore delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dalla ovalizzazione del cilindro

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesta diligenza

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione del motore

CAPITOLO 10

Il conducente deve segnalare tempestivamente all'Impresa eventuali malfunzionamenti del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.