CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La resistenza aerodinamica all'avanzamento influisce sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene durante la salita del veicolo

CAPITOLO 1

Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3, 5 t..sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate

CAPITOLO 1

La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo

CAPITOLO 2

In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri

CAPITOLO 2

Le sterzate a veicolo fermo possono danneggiare lo sterzo

CAPITOLO 2

L'aumento di forza di trazione si ottiene inserendo le ridotte

CAPITOLO 2

Il distributore a mano comanda il freno di stazionamento

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 2

L'avaria del raddrizzatore impedisce alla dinamo di ricaricarsi

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 tonnellate.

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può farsela prestare da un collega

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere omologati secondo disposizioni comunitarie

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 11 ore

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 4

Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone in Italia è consentito se a scopo lavorativo

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste della Sardegna

CAPITOLO 6

La Lettonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 6

Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione V

CAPITOLO 7

La guida i condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali

CAPITOLO 7

L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 7

L'ergonomia studia il bilancio dell'azienda di trasporto

CAPITOLO 7

Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano papaia e pappa reale

CAPITOLO 8

Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, è tenuto ad assumere farmaci eccitanti

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione possono sviluppare nel tempo un fenomeno di dipendenza

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale non bisogna spostare i feriti che non sono in grado di muoversi, a meno che non siano in grave e imminente pericolo

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA obbligatoria per legge

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo serve ad allertare i conducenti dei veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna evitare infezioni usando insetticidi

CAPITOLO 9

Per verificare se il cuore dell'infortunato batte, bisogna accertare la presenza delle pulsazioni della carotide mantenendo il collo in estensione

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale si deve prestare soccorso ai feriti

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto al fatto che il veicolo è ancora in rodaggio

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere da sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve mantenere un comportamento corretto e professionale anche se il cliente avanza delle critiche direttamente a lui

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario porre attenzione alla rumorosità degli innesti del cambio

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da fasce raschia olio usurate

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere da tamburi o dischi imbrattati d'olio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.