CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La strada extraurbana principali collegano esclusivamente capoluoghi di provincia

CAPITOLO 1

Lo sbalzo di un veicolo a due assi è la distanza fra gli assi stessi

CAPITOLO 1

Se aumenta la pendenza della strada, è opportuno ridurre la marcia

CAPITOLO 1

Aumentando poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento

CAPITOLO 1

La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo

CAPITOLO 1

Il baricentro è il punto nel quale, per convenzione, sono da considerarsi applicate le forze agenti sul veicolo

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante oleo-pneumatico l'olio garantisce una corretta lubrificazione degli pneumatici

CAPITOLO 2

I serbatoi dell'impianto frenante accumulano aria destinata ai freni

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante oleo-pneumatico è comandato dall'albero motore

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti

CAPITOLO 2

Nell'impianto frenante oleopneumatico la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica

CAPITOLO 2

L'anomalo funzionamento dell'alternatore non compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel cronotachigrafo digitale con veicolo in movimento

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo

CAPITOLO 4

In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la data di partenza

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è consentita negli stati membri UE

CAPITOLO 6

La Polonia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 7

Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 7

Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare stordimento

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti è vietato ai conducenti di scendere dai veicoli fino all'arrivo del carro attrezzi

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo si rivolge ai conducenti che sopraggiungono sul luogo dell'incidente

CAPITOLO 9

Le fratture vanno sempre immobilizzate

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole bisogna indurre l'infortunato a parlare o a tossire

CAPITOLO 9

Nel caso di emorragia esterna venosa il soccorritore deve astenersi da qualsiasi intervento di primo soccorso, limitandosi a chiamare l'ambulanza

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna lasciare defluire tutto il sangue

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla qualità della prestazione lavorativa dei conducenti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il catalizzatore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa di iniezione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio della scatola del cambio

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene aggiungendo sabbia al liquido lavavetri

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.