CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Percorrendo una carreggiata a due corsie per senso di marcia, un veicolo superiore a 7 metri deve circolare obbligatoriamente sulla corsia di destra

CAPITOLO 1

Si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli dei pedoni e degli animali

CAPITOLO 1

L'altezza baricentrica del veicolo scarico è costante

CAPITOLO 1

La deriva dipende dalla pressione degli pneumatici

CAPITOLO 1

La forza di inerzia agevola la frenatura

CAPITOLO 1

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra

CAPITOLO 2

Il freno motore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell'impianto frenante oleo-pneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

Il distributore a mano scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore

CAPITOLO 2

Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla non corretta convergenza delle ruote anteriori

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno verificare il funzionamento delle luci di corridoio degli autobus

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia che consenta di mantenere un numero di giri prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 4

Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente deve inserire manualmente i seguenti dati: luogo di inizio e termine del viaggio, tipo di attività svolta durante il periodo in cui non guida

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo se munito di cuccetta e in sosta

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 50 km/h

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 6

Per mancato accertamento della presenza a bordo di clandestini sono previste: sanzione amministrativa pecuniaria e sospensione o revoca dell'autorizzazione V

CAPITOLO 6

Gli agenti di pubblica sicurezza possono procedere ai controlli dei mezzi e delle cose trasportate anche se soggetti a speciale regime doganale se sussistono fondati motivi o sospetti che i veicoli possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

Osservare le pause prescritte dalla normativa contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 7

Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 7

L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente può essere esposto a intossicazione per inquinamento ambientale

CAPITOLO 8

La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione possono sviluppare nel tempo un fenomeno di dipendenza

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcoolemico

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 9

La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti motocicli

CAPITOLO 9

Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole, se la vittima non respira, bisogna astenersi dall'intervenire

CAPITOLO 9

In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 9

In caso di incidente, non bisogna spostare il ferito se si sospettano lesioni alla colonna vertebrale

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra l'altro, la patente di guida, per l'identitficazione del conducente

CAPITOLO 10

Il conducente deve verificare che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dal numero di veicoli in leasing, in disponibilità dell'impresa

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il consumo delle ganasce

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare il ripristino di dispositivi meccanici logori anche se ancora funzionanti

CAPITOLO 10

Gli pneumatici devono essere controllati per accertare che il battistrada non abbia uno spessore inferiore a 1,6 mm

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per pagare un premio annuale assicurativo più basso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.