CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere condizioni di criticità

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, ha la precedenza nei confronti dei veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra

CAPITOLO 1

Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 2

Il depuratore dell'impianto frenante depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico amplifica la forza esercitata dal conducente sul pedale del freno

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della batteria indica che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo

CAPITOLO 2

Una perdita di convergenza delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene aumentando il carico sul veicolo

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

CAPITOLO 4

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Gli agenti di pubblica sicurezza possono procedere ai controlli dei mezzi e delle cose trasportate anche se soggetti a speciale regime doganale se sussistono fondati motivi o sospetti che i veicoli possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 6

Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nel Paese di provenienza

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le coste liguri di ponente

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè superiori a 120 giorni

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.

CAPITOLO 7

Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se durante la guida il busto è inclinato in avanti

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti porta sempre a compiere atti violenti

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcoolemico

CAPITOLO 9

L'autorità deve essere avvisata se la caduta di materiale sulla strada è avvenuta di notte, mentre occorre fare da sé se il fatto si è verificato di giorno

CAPITOLO 9

La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti autobus

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra l'altro, la patente di guida, per l'identitficazione del conducente

CAPITOLO 9

Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte della propria compagnia assicuratrice con risarcimento diretto

CAPITOLO 9

La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo

CAPITOLO 9

Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 10

Una frenatura poco efficiente può dipendere dal bloccaggio degli elementi frenanti di un solo lato, con conseguente squilibrio del veicolo

CAPITOLO 10

Il conducente deve saper rifasare il motore diesel

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per pagare un premio annuale assicurativo più basso

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve intervenire e prendere contatti direttamente con il cliente se il problema riguarda un trasporto da lui effettuato

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesto l'obbligo di stipulare un'assicurazione sulla vita

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dal tipo di contratto collettivo applicato al personale dipendente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.