CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di prevedere situazioni di rischio per consentire frenate graduali e non brusche

CAPITOLO 1

La frenata agisce sia sul veicolo sia sui passeggeri

CAPITOLO 1

La guida anticipata consente di procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa.

CAPITOLO 1

Una brusca frenata potrebbe causare un pericoloso spostamento delle merci trasportate nel vano di carico

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, ha la precedenza nei confronti dei veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 2

Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza

CAPITOLO 2

In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marci più alta per ottenere uno sforzo di trazione maggiore

CAPITOLO 2

L'aumento di forza di trazione si ottiene inserendo le ridotte

CAPITOLO 2

Il rallentatore è efficace in quanto agisce direttamente sullo scarico del motore

CAPITOLO 2

Il rallentatore è particolarmente efficiente alle basse velocità

CAPITOLO 2

Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti, alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il periodo di riposo giornaliero, deve essere effettuato entro 24 ore dal termine del precedente riposo.

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana.

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, l'interruzione della guida è facoltativa

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè non superiori a 90 giorni

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro 30 giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari in ingresso in Italia non sono sottoposti ai controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari può essere soggetta a limitazioni per motivi di ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato solo per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità

CAPITOLO 7

L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve limitare al massimo il numero di guide notturne

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 7

Il rischio di incidenti aumenta nel caso di maggior stanchezza del conducente

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 8

L'ecstasy è un integratore energetico

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 8

Un minimo consumo di alcol è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna liberarlo da tutto ciò che potrebbe ostacolare il respiro (ad esempio cravatta, cintura)

CAPITOLO 9

Nel caso di emorragia venosa il sangue esce zampillando

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa si determina il rischio di una rapida morte per dissanguamento

CAPITOLO 9

E' opportuno che il soccorritore si protegga dal contatto con il sangue dell'infortunato utilizzando guanti o altri mezzi.

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando urla in continuazione

CAPITOLO 9

Un sintomo dello stato di shock è la condizione di confusione mentale

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto incide sul suo fatturato

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile si ripara, di norma, sostituendo il fusibile stesso

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario controllare il livello del lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza degli organi di distribuzione, periodicamente è necessario accertarsi che l'albero ad eccentrici sia correttamente lubrificato

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.