CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

Un'autocisterna carica è meno soggetta al fenomeno del beccheggio

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nel frenare a fondo

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza peso

CAPITOLO 1

La forza centripeta è la forza che permette ad un corpo di percorrere una traiettoria circolare

CAPITOLO 1

La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero

CAPITOLO 2

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un maggiore consumo della parte centrale

CAPITOLO 2

Il conducente che verifica che vi sia un' avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, può continuare a circolare purchè l'altro circuito sia efficiente

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore guasto

CAPITOLO 2

Nel periodo invernale è opportuno aggiungere acqua all'olio del differenziale per renderlo più scorrevole

CAPITOLO 2

è ammissibile lo spessore del battistrada degli pneumatici inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori

CAPITOLO 2

Il rallentatore è efficace in quanto agisce direttamente sullo scarico del motore

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del cronotachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere data dell'ultima revisione del cronotachigrafo

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti, alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, la pulizia del veicolo non è considerata "altra mansione"

CAPITOLO 4

I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 tonnellate, sono assoggettati alle disposizioni comunitarie in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito senza altre formalità, agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere parenti incensurati

CAPITOLO 6

L'immigrato clandestino è il cittadino di Paese comunitario entrato in Italia senza rispettare l'obbligo di avere con se un valido documento d'identità

CAPITOLO 6

In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a condurlo alla Prefettura più vicina

CAPITOLO 6

Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia sono le frontiere terrestri di Trieste e Tarvisio

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi il tempo di reazione è più lungo

CAPITOLO 7

Una corretta postura comporta che il busto resti eretto durante la guida

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 7

Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sua sommità si trova all'altezza delle spalle del conducente, correttamente seduto.

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la cocaina

CAPITOLO 8

L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono determinare una diminuzione dell'attenzione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 8

L'uso di alcol da parte dei conducenti professionali è sanzionato dal codice della strada

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole l'infortunato deve essere tenuto in posizione semiseduta

CAPITOLO 9

E' opportuno che il soccorritore si protegga dal contatto con il sangue dell'infortunato utilizzando guanti o altri mezzi.

CAPITOLO 9

Nel caso in cui l'infortunato riprenda conoscenza, viene meno la necessità di chiamare il 118

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 9

Il primo soccorso deve essere prestato solo da operatori sanitari

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale il conducente deve prima di tutto assicurarsi della propria incolumità

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente, che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la tenuta dei registri contabili dell'impresa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è essenziale perché è un settore non soggetto a concorrenza

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile si ripara, di norma, sostituendo il fusibile stesso

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 10

La visuale ottimale deve essere tale in ogni condizione meteorologica

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dalla rottura dell'alternatore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.