CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
L'autonomia di un impianto di illuminazione di emergenza deve essere non inferiore a:
La schiuma è un materiale:
L'acqua come agente estinguente è consigliata per incendi di:
Gli idranti esterni sono di colore:
Durante l'uso di un estintore è preferibile indirizzare l'agente estinguente:
L'impianto di rilevazione automatica ha lo scopo di:
Gli elementi che caratterizzano la resistenza a fuoco di una porta tagliafuoco sono:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:

Quesiti Vero/Falso

Gli estintori sono mezzi di estinzione fissi.
Al fine di prevenire un incendio gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di dispositivi di sicurezza di vario genere.
Il piano d'emergenza deve essere molto semplice.
La ventilazione naturale od artificiale di un ambiente dove possono accumularsi gas o vapori infiammabili facilita l'insorgere di un incendio.
I "naspi" sono speciali idranti più ingombranti dei normali, ma con maggior portata.
Realizzando gli impianti elettrici a regola d’arte si consegue lo scopo di ridurre le possibilità d’incendio.
Gli evacuatori di fumo e calore consentono, fra l'altro, di agevolare lo sfollamento delle persone.
Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali.
S'inizia l'opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere almeno un estintore di tipo carrellato.
I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo o dove possono entrare in contatto con sorgenti d’ignizione.
L'estintore va usato avendo cura che l'operatore si trovi sopravvento.
Le prese di corrente multiple devono essere sovraccaricate per evitare surriscaldamenti degli impianti.
Un estintore è un apparecchio che contiene un liquido infiammabile.
Gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere non occorre che siano accuratamente controllati.
L'estinzione di un incendio si può ottenere per ventilazione.
Il calore è dannoso per l’uomo potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottature.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento è difficile.
I principali effetti dell’incendio sull’uomo sono: insufficienza di ossigeno, azione tossica dei fumi, riduzione della visibilità, azione termica.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali solidi.
Tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all'aperto c’è anche la condizione meteorologica atmosferica.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.