CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:
Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:
Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
Un impianto di estinzione ad acqua frazionata è un valido impianto per la protezione da incendi:
Durante l'uso di un estintore è preferibile indirizzare l'agente estinguente:
Le vie di fuga vengono segnalate:
La compartimentazione di un edificio mediante muri e solai tagliafuoco viene detta:

Quesiti Vero/Falso

Gli idrocarburi alogenati se riscaldati possono sviluppare sostanze tossiche.
Il campo di infiammabilità di un gas è sempre delimitato dal limite superiore e limite inferiore di infiammabilità.
In caso d’incendio è utile evacuare immediatamente il fumo ed il calore dal locale.
Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare una temperatura superiore a 100° per almeno 30 minuti primi.
Le sostanze comunemente utilizzate per spegnere un incendio sono: acqua, sabbia, polvere chimica, anidride carbonica(CO2), schiuma, idrocarburi alogenati.
Un impianto di spegnimento automatico ad acqua a secco è caratterizzato dal fatto che tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua.
Per spegnere l'incendio di un quadro elettrico in tensione si deve usare l'acqua a getto pieno in mancanza di estintori.
I gas in funzione delle modalità di stoccaggio possono essere classificati come segue: gas compressi, gas liquefatti, gas refrigerati, gas disciolti.
Si intende per temperatura di infiammabilità la quantità di combustibile nell'aria necessario per la propagazione della fiamma.
In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione.
I "naspi" sono speciali idranti più ingombranti dei normali, ma con maggior portata.
Nell’evoluzione dell’incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase d’ignizione, fase di propagazione, incendio generalizzato, estinzione e raffreddamento.
La prevenzione incendi ha lo scopo di rendere più eleganti gli edifici.
Gli estintori a polvere non hanno bisogno di un sistema di pressurizzazione.
Durante un incendio all'interno di un edificio di notevole altezza e con presenza di molte persone la squadra antincendio ai fini della loro evacuazione dovrà indirizzare le stesse verso gli ascensori.
L’addestramento del personale è una componente importante della pianificazione di emergenza.
I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione.
L’impianto idrico antincendio è costituito da: estintori portatili e carrellati.
Si parla di attrito quando il calore è prodotto dallo sfregamento di due materiali.
La combustione delle sostanze solide è influenzata dalla pezzatura e forma del materiale.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.