CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Una rete antincendio con naspi è un impianto:
I liquidi infiammabili sono classificati:
Gli idranti esterni sono di colore:
Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:
La resistenza a fuoco di una struttura si esprime in:
La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:
Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
Un cartello circolare azzurro secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:

Quesiti Vero/Falso

A seguito dell'incendio si sviluppano gas di combustione, fiamme, fumo e calore.
Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la compartizione.
Il maniglione antipanico serve a bloccare un’uscita di sicurezza.
Il getto di un estintore non raggiunge i 20 metri.
La compartimentazione è una misura di protezione passiva.
Occorre dare collaborazione ai VVF in caso di intervento solo se l'evento è di grosse dimensioni.
In prevenzione incendi le misure protettive riducono le occasioni d’incendio.
L’utilizzo degli idrocarburi alogenati è stato recentemente limitato da disposizioni legislative emanate per la protezione della fascia di ozono stratosferico.
L'estinzione di un incendio si può ottenere per ventilazione.
I portacenere devono essere svuotati in recipienti costituiti da materiali facilmente combustibili ed il loro contenuto deve essere accumulato con altri rifiuti.
I naspi antincendio devono essere posizionati vicino al telefono.
Gli ugelli degli impianti a pioggia (sprinkler) si rompono e lasciano uscire l’acqua quando viene raggiunta una certa temperatura.
Se un liquido si trova ad una temperatura superiore alla propria temperatura di infiammabilità emette dei vapori in quantità tale da formare con l’aria una miscela che si accende in presenza di un innesco.
Le disposizioni sulla sicurezza sono facoltative.
Alcuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano, per il loro funzionamento manifestazioni caratteristiche della combustione come la luce.
Per l’estinzione degli incendi si adotta il seguente principio: attendere che le fiamme si abbassino e usare l'acqua.
La rete a naspi è una particolare rete idrica antincendio.
In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce la sufficiente illuminazione delle vie di esodo.
I gas non possiedono forma e volume proprio ma assumono quelli del recipiente che li contiene.
Si intende per temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un liquido sviluppa vapori che formano con l'aria una miscela infiammabile.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.