CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:
La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:
Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie a causa:
L'acqua come agente estinguente è consigliata per incendi di:
In un compartimento di classe 120 di resistenza a fuoco una porta deve avere resistenza a fuoco pari a:
Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:
La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta:
L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
La compartimentazione di un edificio mediante muri e solai tagliafuoco viene detta:

Quesiti Vero/Falso

Un gas più pesante dell'aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio.
Il " flash over " è l'istante di tempo in cui l'incendio dalla fase di espansione passa ad incendio generalizzato.
I parametri di pericolosità delle sostanze infiammabili sono peso specifico, e viscosità.
I prodotti della combustione sono calore, gas di combustione, fumo.
I fumi di un incendio sono formati da piccolissime particelle solide (aerosol) e liquide (nebbie o vapori condensati).
L’impianto idrico antincendio è costituito da: alimentazione, rete idrica e idranti o bocche da incendio.
L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione.
Perché avvenga un incendio devono esserci contemporaneamente i seguenti elementi: il comburente, il combustibile e un opportuna temperatura.
Gli estintori a polvere non hanno bisogno di un sistema di pressurizzazione.
Negli estintori il gas inerte propellente può essere l’aria.
Un impianto di rilevazione automatica può azionare un impianto di spegnimento automatico.
Gli estintori possono essere installati a 2 m di altezza dal pavimento.
Durante un incendio all'interno di un edificio di notevole altezza e con presenza di molte persone la squadra antincendio ai fini della loro evacuazione dovrà indirizzare le stesse verso gli ascensori.
La classe d’incendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.
Una rete di idranti UNI 45 deve essere mantenuta costantemente sotto pressione.
Qualora si intenda evitare di danneggiare il materiale sul quale viene erogata la sostanza estinguente è da preferire l’uso di estintori a polvere rispetto a quello ad anidride carbonica
Gli idranti stradali sono derivati dall'acquedotto del centro abitato.
Le possibili modalità d'innesco possono essere suddivise in quattro categorie: accensione diretta, accensione indiretta, attrito, autocombustione.
La ventilazione di locali a rischio di incendio è utile.
E’ opportuno che nella pianificazione di emergenza siano coinvolti soltanto alcuni lavoratori e cioè i cosiddetti "freddi e tranquilli".

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.