CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
La compartimentazione di un edificio mediante muri e solai tagliafuoco viene detta:
Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:
Perché avvenga la combustione sono necessari:
La schiuma è un materiale:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
I tessuti di lana si possono classificare come:
La mortalità per incendio nella maggioranza dei casi è da attribuire:
La sabbia è una sostanza la cui principale azione estinguente è:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:

Quesiti Vero/Falso

La tossicità è l'attitudine della sostanza a decomporsi in modo esplosivo.
I prodotti della combustione sono il metano ed il propano.
Il metano ha una densità rispetto all’aria superiore a 0,8.
Gli idranti interni UNI45 devono essere posti in posizione tale che il getto possa raggiungere ogni punto del fabbricato.
Alcune polveri estinguenti sono efficaci su tutti i tipi di fuochi
Il combustibile è sempre solido.
Sono misure di protezione passiva quelle che hanno bisogno per attivarsi di energia e/o dell’intervento umano.
Al di sopra del limite superiore di infiammabilità la combustione è possibile.
Sono misure di protezione passiva le luci di emergenza, gli idranti, e gli evacuatori di fumo.
Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l'uso di fiamme libere.
Gli idrocarburi alogenati sono estinguenti che agiscono principalmente per inibizione della combustione.
La temperatura alla quale è conservata una sostanza combustibile solida condiziona la facilita’ di innesco di un incendio.
La lancia innestata sulla tubazione serve anche per indirizzare il getto dell’acqua
In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 115.
Si ha l’accensione diretta quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno.
Ad ogni presa di corrente deve essere collegata solo un'utenza di carico adeguato.
Lo spegnimento di un incendio con due operatori deve essere effettuato posizionandosi in modo da formare un angolo di 180°.
La scelta di un estintore va fatta in base al tipo di incendio ipotizzabile nel locale da proteggere.
Gli impianti idrici antincendio non vanno tenuti privi d’acqua per evitare allagamenti o il congelamento dell’acqua.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali liquidi.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.