CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

L'autonomia di un impianto di illuminazione di emergenza deve essere non inferiore a:
Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Il comportamento che tutti i dipendenti di una attività a rischio devono seguire in caso di allarme è:
Di norma la lunghezza del percorso di esodo deve essere non superiore a:
La resistenza a fuoco di una struttura si esprime in:
La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:

Quesiti Vero/Falso

La lancia serve anche a trasformare l’energia di pressione posseduta dall’acqua in velocità.
Le vie di esodo devono essere poco visibili.
Uno dei meccanismi di estinzione della polvere chimica è il soffocamento.
Il piano d'emergenza deve essere complesso e dettagliato.
La resistenza al fuoco può definirsi come l’attitudine di un elemento strutturale a conservare la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico.
L'estintore va usato avendo cura che l'operatore si trovi sottovento.
Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose presenti all’interno dell’azienda devono essere tenute a disposizione dei lavoratori.
Gli incendi di classe A sono incendi di gas.
Il soffocamento è la sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria a mantenere la combustione.
Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi uno di fronte all'altro per intervenire meglio sull'incendio.
Un incendio può essere spento per raffreddamento .
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R 60.
Le misure di protezione attiva sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell’incendio, alla segnalazione e all’azione di spegnimento dello stesso.
Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è la definizione delle procedure di evacuazione delle persone.
Per lo spegnimento di un incendio normalmente si utilizza una combinazione delle operazioni di esaurimento del combustibile, di soffocamento e di raffreddamento.
La funzione dei muri tagliafuoco è di impedire la trasmissione del fuoco da una parte all'altra della struttura.
Al fine di prevenire un incendio gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di dispositivi di sicurezza di vario genere.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli estintori.
I principali effetti dell’incendio sull’uomo sono: insufficienza di ossigeno, azione tossica dei fumi, riduzione della visibilità, azione termica.
I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché i prodotti della combustione vanno verso l'alto.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.