CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Gli elementi che caratterizzano la resistenza a fuoco di una porta tagliafuoco sono:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:

Quesiti Vero/Falso

L'attività di prevenzione incendi si articola in prevenzione e protezione.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le vie d'esodo.
In uno stabilimento la rete antincendio è realizzata per essere utilizzata da parte di addetti alla sicurezza interna dello stabilimento.
Qualche volta l'acqua può essere usata per spegnere un impianto elettrico sotto tensione che sta bruciando.
I gas che si sprigionano a seguito di un incendio dipendono principalmente dalla composizione chimica dei combustibili.
Un combustibile può essere esclusivamente gassoso.
Il metano essendo più leggero dell’aria si disperde verso l’alto.
I combustibili possono presentarsi sia allo stato solido che liquido che gassoso.
Le benzine hanno una temperatura di infiammabilità minore di 21°C
L’uso di impianti di estinzione ad idrocarburi alogenati è vietato nei locali contenenti apparecchiature elettriche.
Il piano d'emergenza deve essere complesso e dettagliato.
Nella sigla REI il simbolo E identifica la tenuta di un elemento costruttivo, che è l’attitudine dell’elemento a non lasciar passare nè produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco.
Gli incendi di classe A sono incendi di gas.
I liquidi infiammabili sono classificati in base alla temperatura di infiammabilità nelle categorie A-B-C.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R 60.
La CO2 è un gas di combustione.
La funzione dei muri tagliafuoco è di impedire la trasmissione del fuoco da una parte all'altra della struttura.
L’attrito è una sorgente di innesco.
I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché i prodotti della combustione vanno verso l'alto.
Le misure di protezione passiva sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell’incendio .

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI