CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Si definisce gas compresso:
Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili è:
Gli estintori ad idrocarburi alogenati agiscono principalmente per:
Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
La classe antincendio di un edificio esprime:
Una bassa temperatura di infiammabilità indica che una sostanza:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
L'impianto di rilevazione automatica ha lo scopo di:
Un cartello triangolare giallo secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:

Quesiti Vero/Falso

L'acqua è un buon estinguente in quanto può essere utilizzata su tutti i materiali.
Gli interventi di manutenzione su impianti e macchine sono misure di prevenzione incendi.
La produzione di calore è una manifestazione caratteristica dell'incendio.
Per l’estinzione degli incendi si adotta il seguente principio: spegnere sempre con acqua o sabbia.
Un estintore di classe 21A 89BC non estingue un fuoco di materiale legnoso .
In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce il proseguimento dell'attività lavorativa.
Il GPL è un gas avente densità rispetto all’aria inferiore a 0,8.
Si intende per temperatura di infiammabilità la temperatura minima necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione.
Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l’uso di fiamme libere.
Gli evacuatori di fumo e calore consentono, fra l'altro, di ritardare il momento di flash - over (incendio generalizzato).
I limiti di infiammabilità individuano il campo di infiammabilità all’interno del quale si ha, in caso d’innesco, l’accensione e la propagazione della fiamma nella miscela.
Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nel divieto di fumare.
Il comburente più comune è l’idrogeno.
I comburenti sono sostanze che partecipano alla combustione.
L’illuminazione di sicurezza è una misura di protezione passiva.
Per resistenza al fuoco delle strutture portanti si intende una proprietà della struttura che, esposta al fuoco, seguita ad assolvere la funzione statica cui è normalmente destinata.
Sull’estintore di tipo approvato devono essere riportate le date delle revisioni effettuate.
Si parla di autocombustione quando senza alcun apporto dall’esterno (innesco), una sostanza combustibile si accende a seguito di una reazione di ossidazione, inizialmente lenta, con successivo graduale aumento della temperatura.
Il combustibile è una sostanza solida, liquida o gassosa che brucia.
Il processo di combustione delle sostanze solide porta alla formazione di braci che sono costituite dai prodotti della combustione dei residui carboniosi della combustione stessa.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.