CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie a causa:
L'acqua come agente estinguente è consigliata per incendi di:
La compartimentazione di un edificio mediante muri e solai tagliafuoco viene detta:
I tessuti di lana si possono classificare come:
Nel caso di un dardo di fuoco originato da una fuga di gas da una tubazione o da una flangia si procede immediatamente:
L'autonomia di un impianto di illuminazione di emergenza deve essere non inferiore a:
Il comportamento che tutti i dipendenti di una attività a rischio devono seguire in caso di allarme è:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Le vie di esodo sono una misura di:

Quesiti Vero/Falso

I segnali di salvataggio sono rappresentanti su cartelli aventi lo sfondo di colore verde e le figure di colore bianco.
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschio e un raccordo femmina.
I presidi antincendio sono degli strumenti di protezione attiva.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli impianti di allarme acustico.
Un gas più pesante dell'aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio.
I prodotti della combustione sono calore, gas di combustione, fumo.
Perché avvenga un incendio devono esserci contemporaneamente i seguenti elementi: il comburente, il combustibile e un opportuna temperatura.
Un impianto di rilevazione automatica può azionare un impianto di spegnimento automatico.
La classe d’incendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.
La ventilazione di locali a rischio di incendio è utile.
Per estinguere un incendio con un estintore è opportuno indirizzare il getto di estinguente alla sommità della fiamma .
E' preferibile affrontare un incendio con estintori portatili solo se si tratta di un fuoco di classe "A".
La fase di propagazione di un incendio è caratterizzata anche dalla riduzione della visibilità a causa dei fumi della combustione.
La prevenzione incendi ha lo scopo di ridurre la probabilità che l'incendio si manifesti e/o si propaghi.
I liquidi infiammabili di categoria A hanno il punto di infiammabilità compreso tra 21°C e 65°C.
Il CO è pericoloso perché fortemente irritante.
In caso di incendio in edifici civili o industriali si possono usare gli ascensori antincendio.
Il principale vantaggio dell’uso di un getto d’acqua frazionato rispetto al getto pieno è la maggiore capacità di raffreddamento
La scelta di un estintore va fatta in base alla marca ed al colore.
Dopo l’utilizzo di un estintore a CO2 è necessario areare il locale.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.