CorradoDelBuono.it

Abilitazione alla Professione di Medico

AREA CLINICA: RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA

Quesiti RANDOM

3288. Un bibliotecario di 40 anni riferisce di avere presentato una crisi comiziale sul posto di lavoro. Non ricorda nulla, tranne essersi ripreso nella stanza del Pronto Soccorso. L'esame fisico è normale (PA: 120/80 in clinostasi; polso: 80; vene del collo: piatte; polmoni: liberi; cuore: non soffi o aritmie; estremità: non segni di edema). I valori di laboratorio sono i seguenti: Na+: 140 mEq/L, K+: 4 mEq/L, Cl-:100 mEq/L, bicarbonati: 25 mEq/L. Quale dovrebbe essere la successiva procedura diagnostica?
3142. L'esame con RM dell'encefalo è assolutamente controindicato:
3209. Quali tipi radiologici di calcoli biliari esistono:
3258. La piccola scissura separa:
3112. Donna con diagnosi mammografica di micro calcificazioni parenchimali. Qual è l'indagine di secondo livello?
3179. Quale dei seguenti esami è indicato in un traumatizzato cranico?
3170. I vantaggi della RM:
3228. Nello studio dell'articolazione della spalla quale delle seguenti metodiche non ha un significativo ruolo diagnostico?
3277. Nella diagnosi di linfoadenopatie addomino-pelviche da linfoma quale è la modalità di imaging di II livello?
3131. Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche, quale tecnica di diagnostica per immagini vi pare la più idonea a valutare le strutture del mediastino?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI