CorradoDelBuono.it

CERTIFICATO ADR PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

CORSO ADR BASE

Precauzioni/comportamento durante il carico e lo scarico + ciò che un conducente deve o non deve fare + manutenzione e ammarraggio dei colli
DOMANDE 1-3

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

PIEGEVOLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

7101. In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:

Non è possibile caricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse, occorre una speciale autorizzazione dalle autorità competenti

Tutte le merci soggette all'ADR possono essere caricate senza alcuna autorizzazione o permesso

È possibile caricare merci pericolose appartenenti a qualsiasi classe senza il permesso delle Autorità competenti

È consentito caricare merci della classe 3 (liquidi infiammabili), senza il permesso delle Autorità competenti

Per il carico di qualsiasi merce ADR è obbligatorio ottenere il permesso delle autorità competenti

7102. Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?

Mostrare le carte di credito per i rifornimenti di gasolio

Esibire alla ditta caricatrice l'autorizzazione delle autorità sanitarie

Esibire alla ditta caricatrice la carta di circolazione del veicolo per l'individuazione della massa complessiva e dell'autorizzazione tecnica (qualora necessaria)

Manovrare sempre le attrezzature e i dispositivi del caricatore

Esibire alla ditta caricatrice i documenti di trasporto relativi a merci già caricate

Esibire alla ditta caricatrice il proprio certificato di formazione professionale ADR

7103. Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?

Fumare in assenza di esplicito divieto aziendale

Sistemare (stivare) in maniera corretta i colli

Indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale necessari per tale operazione

Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano perdite di piccola entità

Non occuparsi della corretta distribuzione del carico sul veicolo

Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d'arresto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.