CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

719. Quale etichetta deve essere apposta su di un collo trasportato in accordo speciale?

Etichetta modello n° 7A

Etichetta modello n° 7C

Nessuna etichetta

703. Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo 70?

Materiale radioattivo

Materiale radioattivo, tossico

Materiale radioattivo, ossidante

687. Un collo di Tipo A deve essere progettato in modo da impedire, al termine delle prove di qualificazione:

un aumento superiore al 20% della intensità massima di irraggiamento su qualsiasi punto della superficie esterna del collo

un aumento superiore al 30% della intensità massima di irraggiamento su qualsiasi punto della superficie esterna del collo

la perdita o dispersione del contenuto radioattivo

671. Quale è l’attività massima di materiale radioattivo, non sotto forma speciale, che può essere trasportata in un collo di Tipo A?

A2 per ciascun radionuclide

Il valore riportato sul certificato di approvazione del modello di collo di Tipo A

A1 per ciascun radionuclide

768. Come deve essere segnalato un container per trasporto, in uso non esclusivo, di colli non fissili diversi dai colli esenti?

Con una etichetta modello n° 7A o 7B o 7C e/o 7E (100 mm.) + una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) modello n° 7D su ogni lato del container

Con una etichetta modello n° 7A o 7B o 7C e/o 7E (ingrandite a 250 mm.) su ogni lato del container

Con una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) modello n° 7D e un pannello di segnalazione arancio su ogni lato del container

752. Indicare i tipi di collo usati nel trasporto delle materie della classe 7

Tipo IP-3

Tipo R (radioattivo)

Tipo S (standard)

736. Che cosa è la dose equivalente?

La radiazione emessa da una sorgente radioattiva

La dose assorbita in un certo organo che tiene conto del tipo di radiazione

L’energia assorbita da un certo organo in funzione della qualità della radiazione

720. Quale certificato emesso dall’autorità competente è identificato dal codice X?

Certificato di approvazione di spedizione in accordo speciale

Certificato di approvazione di materiale radioattivo sotto forma speciale

Certificato di approvazione di un modello di collo per materiale radioattivo che emette raggi X

704. La classificazione come fissile esente, per i colli contenenti radionuclidi fissili, è soddisfatta quando:

la quantità di materiale fissile contenuta nel collo è superiore a 15 g

la quantità di materiale fissile contenuta nel collo è inferiore a 15 g

la quantità di Uranio-235 contenuta nel collo è superiore a 50 grammi

688. Un collo contenente materiale radioattivo liquido deve prevedere uno spazio vuoto per:

tenere conto delle variazioni di volume legate all’aumento di temperatura del contenuto

consentire un rapido svuotamento del contenuto

essere riempito con gas infiammabile

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.