CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

773. Quale è l’unità di misura della dose equivalente?

Sievert (Sv)

Watt (W)

Bequerel (Bq)

680. Quali sono le categorie di classificazione dei colli indicate in modo corretto?

Categoria II-GIALLA, quando il livello di radiazione sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0.5 mSv/h

Categoria III-GIALLA, quando l'attività del materiale radioattivo nel collo è maggiore di A1

Categoria I-BIANCA, quando il livello di radiazione sulla superficie esterna del collo è inferiore a 0,005 mSv/h

769. Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto per materiali radioattivi trasportati in colli esenti?

Il numero ONU del materiale preceduto dalle lettere “UN”, la designazione ufficiale di trasporto e il numero della classe “7”

Per esempio: UN 2911 Materiale radioattivo, collo esente – strumenti o articoli, 7

Per esempio: UN 2910 Materiale radioattivo, collo radioattivo, collo esente, 7

678. Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI) assegnato ad un collo contenente materiale fissile?

Un numero che fornisce la quantità in massa di materiale fissile contenuta nel collo

Un numero utilizzato per il controllo sull’accumulazione di colli a bordo di un veicolo

Un numero utilizzato per stabilire a quale categoria appartiene il collo

765. Che significato ha il numero di pericolo 70?

Materiale radioattivo tossico

Materiale radioattivo

Materiale radioattivo corrosivo

676. Che cosa è l’indice di trasporto (IT)?

Il massimo livello di radiazione in mSv/h misurato sulla superficie del collo

Il massimo livello di radiazione in mSv/h misurato ad 1 metro di distanza dalla superficie esterna del collo moltiplicato per 100

Il massimo numero di colli che può essere caricato sull’unità di trasporto

761. Quali informazioni fornisce l’etichetta modello n° 7A?

Il contenuto radioattivo del collo

L’Indice di Trasporto

L’attività del contenuto radioattivo del collo

674. Indicare quale(i) prova(e) di qualificazione sono richieste per un modello di collo di Tipo A:

prova di penetrazione

prova termica di esposizione per 30 minuti ad un fuoco di idrocarburi con temperatura media di fiamma di 800°C

prova di immersione sotto una colonna d’acqua di 15 metri per otto ore

757. Quali disposizioni sulle dimensioni delle etichette, usate per il trasporto di materiali della classe 7, sono corrette?

I colli devono essere muniti di etichette con un lato di almeno 250 mm

I colli devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

I colli esenti devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

672. Quali requisiti sono caratteristici di un collo di Tipo A per il trasporto di materiali radioattivi solidi?

La più piccola dimensione esterna deve essere non inferiore a 10 cm

Deve garantire la non dispersione del materiale radioattivo a seguito di una prova di caduta da 9 metri di altezza sopra un bersaglio rigido

I componenti dell’imballaggio devono essere progettati tenendo conto di una variabilità della temperatura da –40°C a +70°C

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.