CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

773. Quale è l’unità di misura della dose equivalente?

Sievert (Sv)

Watt (W)

Bequerel (Bq)

741. Quali radiazioni sono emesse dai materiali radioattivi della classe 7?

Radiazioni alfa, beta e gamma

Radiazioni infrarosse

Radiazioni ultraviolette

709. Quale è l’attività massima che può essere trasportata in un collo di Tipo C?

3000 A2 se il materiale non è sotto forma speciale

3000 A1 se il materiale è sotto forma speciale

Attività non superiori a quelle autorizzate dal certificato di approvazione del modello di collo

677. Che cosa è l'indice di trasporto (IT)?

Un numero che fornisce il valore dell'attività del materiale radioattivo contenuto nel collo

Un numero utilizzato per il controllo del livello di radiazione ad 1 metro dal collo

Un numero utilizzato anche per stabilire a quale categoria appartiene il collo

758. Quali delle seguenti categorie assegnate ad un collo sono corrette?

Categoria I-BIANCA se in qualsiasi punto della superficie esterna del collo non si superano 0,005 mSv/h

Categoria II-GIALLA se in qualsiasi punto della superficie esterna del collo non si superano 0,5 mSv/h

Categoria III-GIALLA se in qualsiasi punto della superficie esterna del collo non si superano 2 mSv/h

726. E’ possibile trasportare una sorgente di Co-60 (Cobalto–60) sotto forma speciale con attività di 5 TBq in un collo di tipo B(U) certificato per trasportare solo sorgenti di Ir-192 (Iridio-192) sotto forma speciale fino ad una attività massima di 10 TBq?

No

Sì, a condizione che i due materiali radioattivi abbiano lo stesso tipo di emissione

694. In quali casi lo speditore deve inviare notifica all'autorità competente di ogni Paese attraverso il quale o nel quale la spedizione è trasportata?

Spedizione di colli di Tipo A

Spedizione di colli di Tipo B(U), contenenti materiali radioattivi con un’attività superiore a 3000 A1 o 3000 A2 oppure 1000 TBq, qualunque sia il valore più basso

Spedizione in accordo speciale

662. Quali materiali radioattivi sono soggetti alle prescrizioni del RID/ADR/ADN?

Oggetto contaminato superficialmente (SCO)

Materiale di debole attività specifica (LSA)

Materiale radioattivo movimentato all’interno di impianti che non coinvolgono strade o ferrovie o vie navigabili interne pubbliche

743. Che cosa sono le radiazioni alfa?

Particelle composte da 2 protoni e 2 neutroni

Particelle prive di carica elettrica

Particelle con carica elettrica negativa

711. Quali informazioni devono essere riportate nel documento di trasporto di un collo contenente materiale radioattivo?

Il nome o il simbolo di ciascun radionuclide trasportato o in caso di miscele di radionuclidi una lista dei nuclidi più restrittivi

L’indice di trasporto (IT) se il collo appartiene alla categoria I-BIANCA

La categoria del collo, se il collo non è un collo esente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.