CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

544. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di idrogeno liquefatto refrigerato:

infragilimento di qualsiasi materiale (in caso di perdita)

ustioni da freddo (in caso di perdita)

comburenza

540. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di isopropilammina:

infiammabilità

corrosività

comburenza

536. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di tricloruro di fosforo:

infiammabilità

tossicità

corrosività

532. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di acido solforico fumante:

corrosività

tossicità

comburenza

528. Dei seguenti, quale rischio può presentare il trasporto di diossido di carbonio liquido refrigerato:

asfissia

tossicità

comburenza

524. Che cosa è la pressione di vapore?

È una pressione

È il valore della temperatura alla quale un liquido inizia ad emettere vapori

È la tensione di fissaggio del coperchio di un fusto, idonea a contrastare la spinta esercitata dal liquido in esso contenuto

520. Che cosa è il punto di autoaccensione o autoignizione?

È la massima temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente

È la temperatura minima alla quale il combustibile in presenza del comburente, deve essere riscaldato per iniziare e mantenere la combustione

È la pressione alla quale una miscela infiammabile esplode

516. All’aumentare della temperatura:

i liquidi evaporano più velocemente

i liquidi diminuiscono l'emissione di vapori

i liquidi aumentano di volume

512. Il punto d'infiammabilità è:

la temperatura alla quale un liquido va in autoaccensione spontanea

la temperatura (uguale per tutti i combustibili liquidi), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco

la temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco

508. Che cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

combustibile + ossigeno + innesco e calore

aria + materia liquida infiammabile + innesco e calore

materia liquida infiammabile + innesco e calore + combustibile

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.