CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

472. In generale, quando una materia infiammabile presenta un elevato rischio di incendio?

Se ha un alto punto di infiammabilità

Se ha un basso punto di infiammabilità

Se ha un punto di infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente

521. Che cosa è il campo (o zona) d'infiammabilità?

È un campo di valori, espressi in volume percentuale (volume di combustibile x 100/volume della miscela), per i quali la miscela è infiammabile

È l'insieme del vapore o gas infiammabile racchiuso in un campo minimo e massimo di pressioni

È un campo di valori espressi in gradi centigradi per i quali la miscela è infiammabile

442. Quale/i è/sono considerato/i rischio/i principale/i della classe 7?

Comburenza

Radiotossicità

Contaminazione da materiale radioattivo

491. Dei seguenti, quale è il rischio principale della classe 5.2?

Decomposizione accelerata esplosiva per aumento della temperatura

Pressione

Decomposizione accelerata esplosiva per contatto con impurezze (acidi, metalli, ammine)

540. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di isopropilammina:

infiammabilità

corrosività

comburenza

461. Che cosa si intende con il termine solubile?

Che un solido può sciogliersi in un liquido formando una “soluzione”

Che un solido può sciogliersi solo con l’acqua

Che un liquido può mischiarsi con un altro liquido formando una “emulsione”

510. Che cosa è il punto d'infiammabilità?

Una temperatura

Una pressione

Una combustione

431. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 4.3?

Tossicità

Comburenza

Corrosività

480. È importante per il trasporto conoscere la temperatura di infiammabilità di un liquido infiammabile?

Sì, perché un liquido infiammabile non prenderà mai fuoco ad una temperatura inferiore alla sua temperatura di infiammabilità

No, perché è l’unica condizione in cui un liquido infiammabile non prende fuoco

No, perché tutti i liquidi infiammabili ADR hanno una temperatura di infiammabilità uguale a 61°C

529. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di metanolo:

infiammabilità

tossicità

comburenza

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.