CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Principali tipi di rischio

Quesiti RANDOM

538. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di fosgene:

corrosività

comburenza

tossicità

474. All’aumentare della temperatura:

i gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono

i gas diminuiscono la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono

i gas liquefatti aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono

523. Per materia chimicamente instabile s'intende una sostanza che:

se non vengono prese misure particolari si polimerizza o si decompone in modo pericoloso

per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta

se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio

459. Che cosa si intende per sublimazione?

Il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme

Il passaggio dallo stato liquido a quello solido

Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme

508. Che cosa ritenete sia necessario, perché avvenga un incendio?

combustibile + ossigeno + innesco e calore

aria + materia liquida infiammabile + innesco e calore

materia liquida infiammabile + innesco e calore + combustibile

444. Quale/i è/sono considerato/i rischio/i principale della classe 8?

Tossicità

Infiammabilità

Azione chimica di corrosione sui tessuti umani e sui metalli

493. Dei seguenti, quale è il rischio principale della classe 6.2?

Infiammabilità

Malattia per gli uomini e gli animali

Contagio per gli uomini e gli animali a causa di virus, batteri, parassiti o funghi contenuti nelle materie

429. Quale/i è/sono considerato/i rischio/i principale/i della classe 4.2?

Infiammazione spontanea

Corrosività

Combustione

542. Dei seguenti, quali rischi può presentare il trasporto di metilvinilchetone, stabilizzato:

tossicità

infiammabilità

corrosività

478. Quando una miscela di vapori combustibili ed aria si può accendere?

Quando la sua concentrazione si trova all’interno del campo (o zona) di infiammabilità

Quando la sua concentrazione si trova all’esterno del campo (o zona) di infiammabilità

Quando la sua temperatura si trova all’interno del campo (o zona) di infiammabilità

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.