CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Compiti del Consulente Sicurezza Trasporto

Quesiti RANDOM

208. Quali sono le specializzazioni parziali ammesse, riguardo alle classi o tipi di merci, per le quali può essere rilasciato il certificato di Consulente sicurezza trasporto?

Classe 1 (esplosivi)

I rifiuti pericolosi classificati ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 (Norme in materia ambientale)

Le classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9

225. L’integrazione del certificato di Consulente sicurezza trasporto con nuova modalità (stradale o ferroviaria):

è soggetto a studio del caso

non è soggetto a studio del caso

è soggetto a studio del caso (per la specializzazione) se l’integrazione concerne anche nuova specializzazione

210. Quali sono le specializzazioni parziali ammesse, riguardo alle classi o tipi di merci, per le quali può essere rilasciato il certificato di Consulente sicurezza trasporto?

Classe 7 (materiali radioattivi)

Prodotti trasportati in colli od alla rinfusa

Le classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9

227. Relativamente all’esame per il conseguimento del certificato di Consulente sicurezza trasporto:

la prova scritta può essere integrata da una prova orale

è possibile utilizzare documenti diversi dai Regolamenti di trasporto nazionali e internazionali

possono essere utilizzati dispositivi elettronici se forniti dall’organismo esaminatore

212. Quale è l’Autorità Competente ad irrogare le sanzioni in materia di Consulenti sicurezza trasporto?

La Polizia Stradale

I Carabinieri

Il Prefetto

229. L’esame di Consulente sicurezza trasporto verte, tra l’altro, sulle seguenti materie:

la separazione delle merci

la pulizia e/o il degasaggio del veicolo prima del carico e dopo lo scarico

le regole e le restrizioni alla circolazione

214. Se durante il carico un operatore maldestro fora con la punta delle forche del muletto un fusto metallico contenente acetone e fuoriescono 120 kg di prodotto, esiste qualche obbligo da parte del Consulente sicurezza trasporto?

Si, è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

Si, è tenuto a darne immediata notizia ai Vigili del Fuoco od alla Polizia Stradale

No, non è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

231. I compiti del Consulente sicurezza trasporto comprendono:

la verifica dell’esistenza e dell’operatività del piano di security

l’accertamento della idoneità fisica e morale del personale addetto ai trasporti

l’applicazione di procedure d’emergenza adeguate per incidenti nell’esercizio dell’attività produttiva

199. Se si verifica un incidente, quale è l’obbligo del Consulente sicurezza trasporto?

Redigere una relazione di incidente diretta soltanto al legale rappresentante dell’impresa

Redigere una relazione di incidente per la Pubblica Sicurezza

Redigere una relazione, in cui deve analizzare le cause dell’incidente ed avanzare proposte al fine di evitare che eventi simili si verifichino in futuro

216. La relazione annuale del Consulente sicurezza trasporto deve essere conservata per:

2 anni

5 anni

3 anni

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI