Gli elenchi a discesa consentono di inserire rapidamente dei dati predefiniti in una tabella di Access e, pertanto, dovrebbero essere utilizzati con una certa frequenza nel costruire un database. Esistono due procedure per la creazione di un elenco a discesa; la prima, più semplice da attuare, prevede la creazione diretta delle voci dell’elenco mentre, la seconda, prevede la creazione di una nuova tabella per l’inserimento delle voci che, a loro volta, verranno richiamate nell’elenco a discesa. Analizziamo nel dettaglio entrambe le procedure. CONTINUA
Il nuovo Office presenta sia delle barre multifunzioni standard che contestuali. Queste ultime vengono visualizzate solo quando si accede a determinate procedure. Ad esempio, se si inserisce una tabella in Office Word, viene visualizzato il gruppo STRUMENTI TABELLA contenente due barre contestuali, ovvero PROGETTAZIONE e LAYOUT. In realtà non solo è possibile personalizzare le barre multifunzioni, ma anche crearne altre contenenti comandi personalizzati. Ciò può essere particolarmente utile quando si utilizzano frequentemente combinazioni di comandi appartenenti a differenti barre multifunzioni in quanto, come è ovvio, consente un risparmio significativo in termini di tempi di lavoro. CONTINUA
Se si considerano i tempi dedicati a ciascuna operazione necessaria per la stesura di un documento, ci si accorge che, spesso, le operazioni di formattazione richiedono una buona parte del tempo complessivo anche se compiute con procedure avanzate come, ad esempio, l’utilizzo di stili di formattazione predefiniti di Word. In questo editoriale ci occupiamo delle procedure che consentono di essere più efficienti nelle operazioni di formattazione di un documento assegnando automaticamente, a parti di testo, degli stili automatici o personalizzati con la semplice pressione del tasto INVIO. CONTINUA
Modello di PowerPoint 2013 dalla grafica intensa caratterizzata dai colori nero e arancio; le transazioni verticali preimpostate donano al modello una certa fluidità.
Un ulteriore Modello di PowerPoint 2013 per la visualizzazione di video; la fascia colorata verticale (per l'inserimento del testo) e il video con effetto ombra, rendono il modello adatto a presentazioni a ciclo continuo di eventi.
ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI