CorradoDelBuono.it

VDS Motoaliante

Questionari AeCI per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento del brevetto VDS con apparecchi di tipo Motoaliante

Domande 421-440

TECNICA DI PILOTAGGIO

120 Se in volo rettilineo orizzontale si aziona l'equilibratore verticale senza l’intervento di altri comandi di volo, l'ultraleggero:

TECNICA DI PILOTAGGIO

121 Nel campo di secondo regime per mantenere l'ultraleggero in VRO a velocità progressivamente decrescenti occorre incrementare la potenza. Vero o falso?

TECNICA DI PILOTAGGIO

122 Su una traiettoria di finale stabilizzata condotta ad una velocità compresa nel campo di secondo regime, tirando la barra od il volantino, con l’intenzione di diminuire il rateo di discesa, senza intervenire sulla potenza:

TECNICA DI PILOTAGGIO

123 In che modo il pilota può normalmente variare la trazione?

TECNICA DI PILOTAGGIO

124 Quali dei seguenti interventi normalmente possono essere effettuati in volo per aumentare la resistenza dell'ultraleggero?

TECNICA DI PILOTAGGIO

125 Come può intervenire il pilota, in volo, per modificare la portanza?

TECNICA DI PILOTAGGIO

126 Quali sono gli strumenti di comando con i quali il pilota effettua i cambiamenti d’assetto?

TECNICA DI PILOTAGGIO

127 Quali sono gli strumenti essenziali per il controllo delle prestazioni?

TECNICA DI PILOTAGGIO

128 Cosa s’intende per controllo incrociato?

TECNICA DI PILOTAGGIO

129 Cosa definisce il termine inglese “scanning”?

TECNICA DI PILOTAGGIO

130 Rispetto al volo rettilineo orizzontale uniforme, quale manovra comporta un aumento del fattore di carico?

TECNICA DI PILOTAGGIO

131 Quanto è il fattore di carico in una virata a quota costante con angolo di banco di 60°?

TECNICA DI PILOTAGGIO

132 Durante una virata si sviluppa un fattore di carico di 2G. In tal caso la portanza deve essere:

TECNICA DI PILOTAGGIO

133 Cosa è l’effetto suolo?

TECNICA DI PILOTAGGIO

134 Se si prevede turbolenza subito dopo il decollo conviene:

TECNICA DI PILOTAGGIO

135 L’impiego del flap di decollo:

TECNICA DI PILOTAGGIO

136 L’impiego del flap di decollo:

TECNICA DI PILOTAGGIO

137 L’occhio si abitua ad associare la velocità del paesaggio che scorre nel campo visivo laterale alla velocità di decollo. Decollando in quota e con temperatura più alta della standard, a parità di velocità indicata, la velocità rispetto al suolo è più alta ed è più veloce lo scorrimento degli oggetti nel campo visivo laterale al momento del distacco. Non è difficile che ciò induca a richiamare prematuramente l'ultraleggero in decollo, nella situazione descritta. Vero o falso?

TECNICA DI PILOTAGGIO

138 Nei decolli da campi dal fondo morbido, il problema principale è la salvaguardia del carrello. Ciò consiglia di decollare con flap di decollo, assumendo un assetto assai alto durante la corsa di decollo. Quale è il pericolo maggiore in questo caso ?

TECNICA DI PILOTAGGIO

139 Quale è la situazione di maggior pericolo nella quale si possa incappare virando in finale?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI