CorradoDelBuono.it

PPLa - Licenza di Pilota Privato

Questionari Enac per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato

Domande 981-1000

230 - Procedure operative

7.224 Riferimenti: figura 2. Gli angoli di assetto e di incidenza del velivolo rappresentato sono rispettivamente: (ID=981)

231 - Procedure operative

7.225 Riferimenti: figura 3. La velocità di massima autonomia orana di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità: (ID=982)

232 - Procedure operative

7.226 Riferimenti: figura 3. La velocità di massima autonomia chilometrica di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma della potenza necessaria rappresentato, alla velocità (ID=983)

233 - Procedure operative

7.227 Riferimenti: figura 4. La velocità di salita rapida di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma rappresentato, alla velocità: (ID=984)

234 - Procedure operative

7.228 Riferimenti: figura 5. La velocità di salita ripida di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma rappresentato, alla velocità: (ID=985)

235 - Procedure operative

7.229 A differenza dell'elica a passo fisso, l'elica a passo variabile e a giri costanti consente: (ID=986)

236 - Procedure operative

7.230 Durante un'affondata con un aereo equipaggiato con elica a passo fisso si osserva che, aumentando la velocità dell'aereo, a parità di manetta i giri del motore: (ID=987)

237 - Procedure operative

7.231 Durante la prova a punto fisso di un'elica a passo variabile, aumentando il passo dell'elica, giri: (ID=988)

238 - Procedure operative

7.232 Durante la prova a punto risso di un'elica a passo variabile, aumentando il passo dell'elica, i giri diminuiscono, perché: (ID=989)

239 - Procedure operative

7.233 Riferimenti: figura 6. Dall'indicatore di livello del carburante qui raffigurato si può dedurre che: (ID=990)

240 - Procedure operative

7.234 Riferimenti: figura 7. Con le indicazioni ed il selettore qui raffigurati, è possibile effettuare un volo, anche se di breve durata? (ID=991)

241 - Procedure operative

7.235 Come si comporta l'acqua di condensazione nel serbatoio di un velivolo fermo al suolo per lungo periodo? (ID=992)

242 - Procedure operative

7.236 Come si può combattere efficacemente la formazione dell'acqua di condensazione nei serbatoi durante soste prolungate? (ID=993)

243 - Procedure operative

7.237 Lo scarico dell'acqua di condensazione formatasi nei serbatoi, deve essere effettuato: (ID=994)

244 - Procedure operative

7.238 L' intensità dei vortici generati da un aereo pesante: (ID=995)

245 - Procedure operative

7.239 I vortici generati da un velivolo sono: (ID=996)

246 - Procedure operative

7.240 Se si deve intersecare la rotta di un pesante velivolo commerciale, subito dopo il suo passaggio, è consigliabile mantenere, durante l'attraversamento, una quota: (ID=997)

247 - Procedure operative

7.241 Decollando dopo un grosso aereo di linea, ai fini della turbolenza di scia è opportuno: (ID=998)

248 - Procedure operative

7.242 La scia vorticosa che si genera dietro un aereo in volo: (ID=999)

249 - Procedure operative

7.243 La scia vorticosa dl un aereo si verifica in maggior misura quando esso (ID=1000)

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI